Deumidificatori
Noleggio aeratori ventilatori per l'areazione e deumidifazione.
Aeratore ventilatore
SOU130
Possiamo anche aiutarti per
Riscaldamento
Noleggio generatori mobili di aria calda a raggi infrarossi o a combustione interna, per lavorare in cantiere nelle migliori condizioni ambientali.
nOLEGGIO DEUMIDIFICATORE DA CANTIERE: UN ALLEATO PREZIOSO PER IL NOSTRO CANTIERE
TEMPI DI ASCIUGATURA RIDOTTI CON IL DEUMIDIFICATORE
Vuoi ridurre il tempo di asciugatura di un massetto, dell’intonaco o della pittura?
I deumidificatori d’aria sono utilizzati in edilizia nelle nuove costruzioni e ristrutturazioni, per asciugare gli ambienti chiusi e regolare l’umidità. Permettono di ridurre i tempi di asciugatura nei lavori di intonacatura, tinteggiatura o anche nelle fasi di posa di pavimenti e rivestimenti. Possono essere impiegati sia in estate che in inverno con un grande risparmio di tempo.
COME FUNZIONA UN DEUMIDIFICATORE INDUSTRIALE?
Questo dispositivo si basa sul principio della condensazione: un ventilatore aspira l’aria umida e la restituisce a un condensatore (una serpentina raffreddata da un gas refrigerante compresso). L’aria viene raffreddata fino a diventare liquida ed espulsa attraverso un tubicino in un grande contenitore esterno. L’aria secca viene quindi riscaldata e restituita alla stanza. Il modello elettrico DHM600 è adatto per locali fino a 450 m³ in manutenzione e 300 m³ in asciugatura, ed è l’ideale per controllare il grado di umidità nelle aree di stoccaggio, silos e serbatoi. Il flusso d’aria è di 710 m³/h.
È anche molto utile nel caso di danni causati dall’acqua, quando le pareti devono essere asciugate e si vuole evitare la formazione di muffa.
L’’evacuazione dell’acqua avviene in cicli successivi: 45 minuti di fissaggio dell’umidità e 15 minuti di sbrinamento con evacuazione dell’acqua. Facile da spostare grazie alle ruote – misura 1.020x630x940 mm e pesa 65 kg – questo deumidificatore a noleggio può essere trasportato in un furgone.
COME SFRUTTARE AL MASSIMO IL TUO DEUMIDIFICATORE A NOLEGGIO
Come per ogni attrezzo da cantiere preso a noleggio, è fondamentale riuscire a sfruttarne al massimo il potenziale, in modo da ottimizzare l’investimento fatto e ridurre, per quanto possibile, i tempi (e di conseguenza) i costi di noleggio.
Per fare questo è bene tener presente due aspetti:
- Potenza del macchinario e corretto dimensionamento rispetto alle superfici del cantiere
- Possibilità di utilizzarlo in abbinata ad altri strumenti che ne aumentino l’efficacia
Migliorare l’efficienza
L’efficienza di un deumidificatore d’aria varia a seconda della temperatura, motivo per cui può essere interessante l’idea di abbinarlo a un riscaldatore elettrico ad aria forzata DFE25. Dotato di un ventilatore che soffia aria calda e di un termostato di sicurezza che mantiene costante la temperatura, aiuta ad accelerare l’asciugatura degli edifici.
Scegliere il modello idoneo
La scelta della dimensione (e della potenza) del deumidificatore a noleggio non è un’aspetto da sottovalutare: scegliere il modello sbagliato potrebbe portare a problemi tecnici. Ad esempio, se il volume da asciugare è significativamente inferiore a 300 m³, questo deumidificatore industriale produrrà calore in eccesso che potrebbe causare crepe nell’intonaco. Per questo motivo per piccoli volumi è consigliabile scegliere un modello meno potente.
QUANTO COSTA NOLEGGIARE UN DEUMIDIFICATORE?
Noleggiare questo tipo di attrezzatura costa poche decine di euro al giorno ma, anche quando scegli un deumidificatore a noleggio vanno sempre presi in considerazione due aspetti che possono far ridurre ulteriormente il prezzo:
- durata del noleggio
- eventuali promozioni in corso
Per questo motivo, ti consigliamo come sempre di rivolgerti a una delle nostre sedi, i consulenti Kiloutou sapranno darti tutte le indicazioni e il supporto di cui hai bisogno.