Tre attrezzi per il moderno cartongessista

Come si procede? Tre attrezzi per il moderno cartongessista

Giunto dagli Stati Uniti e diffusosi in Italia a partire dal secondo dopoguerra in pochi anni il cartongesso è diventato un elemento indispensabile in edilizia. La sua versatilità ne consente l’impiego per realizzare pareti divisorie, controsoffittature o per arredare la casa con la realizzazione di strutture funzionali come librerie, mensole, cabine armadio, oppure più artistiche come archi, colonne e capitelli. Un materiale così particolare – con proprietà resistenti al fuoco o all’umidità – ha determinato la nascita di una professione: il cartongessista.In estrema sintesi, nel caso di una controsoffittatura il suo lavoro consiste nel realizzare la struttura portante in metallo, tagliare e installare le lastre di cartongesso in base alla superficie da coprire, sigillare, stuccare e pitturare soffitto e pareti. Operazioni che alcuni strumenti di lavoro presenti nel parco noleggio tools di Kiloutou   rendono più agevoli, veloci e precise.

Per far questo esiste un’ampia gamma di strumenti e accessori per agevolare il lavoro dei professionisti in fase di misurazione, trasporto, posa e finitura; se per quanto riguarda trapani, seghe e lame specifiche un buon cartongessista normalmente ha una propria dotazione, esistono però attrezzature che per la loro particolarità (e per il costo non sempre accessibile a tutti) è più conveniente noleggiare.

Di seguito ti presentiamo i più utili tra quelli che Kiloutou è in grado di fornire.

Il laser rotante per prendere le giuste misure

Nel caso di interventi in vecchi appartamenti non è raro imbattersi in soffitti irregolari, non in bolla. Evidente il rischio, pur con l’ausilio di bolla e stazze, di calcolare male l’altezza alla quale installare la struttura portante; un errore fastidioso e che può far perdere temo e denaro, ma al quale si può ovviare con l’utilizzo del laser rotante installato su treppiede. Dotato di 3 teste rotanti – una orizzontale e due verticali a 90° tra loro – traccia con precisione l’allineamento della linea di posa rendendo praticamente impossibile sbagliare.

Noleggiare un carrello saliscale per trasportare senza fatica il materiale

Le lastre di cartongesso possono avere spessori da 10 a 20 mm anche se in Italia si usano pannelli con spessore di 12,5 mm. La larghezza delle lastre di solito è di 125 cm per una lunghezza dai 60 ai 400 cm. Il peso dipende dalle dimensioni e, soprattutto, dalla densità, che è in funzione della composizione, della mescola e del processo produttivo. Le lastre di forma quadrata, 60 x 60 cm, sono utilizzate per realizzare controsoffitti. Se volete portarle al terzo piano di un condominio, invece delle braccia e di più viaggi, potete usare un carrello saliscale che grazie alle 6 ruote, supera agevolmente gradinate o scale e che ha una portata di 280 kg.

Noleggio alzalastre cartongesso: lo strumento che permette di lavorare anche da soli

Come sollevare il cartongesso da soli e senza fatica?

Una volta tagliate a misura le lastre vanno sollevate e posizionate nella struttura portante. Un’operazione che con l’alzalastre il cartongessista può fare da solo. Capace di una portata di 65 kg e di un’altezza di sollevamento di 3,40 m, può essere adattato a pannelli di diverse dimensioni. Il sistema a cremagliera consente l’installazione dei pannelli in orizzontale, verticale e inclinati delle dimensioni di 60, 90 e 120 cm.