Rischi e pericoli nell’utilizzo dei carrelli elevatori

Come si usa? Rischi e pericoli nell’utilizzo dei carrelli elevatori

CONTROLLI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER RIDURRE I RISCHI PRINCIPALI NELL’UTILIZZO DEI CARRELLI ELEVATORI

Sottolineate le particolarità che contraddistinguono il carrello elevatore è bene porre attenzione sui controlli e le verifiche che un operatore – esperto o meno – deve effettuare al momento del suo utilizzo: controlli preliminari, indossare l’abbigliamento prescritto, fare attenzione nel salire e scendere dal mezzo.

Controlli preliminari

Prima di utilizzare il carrello elevatore è necessario verificare: capacità di carico idoneità all’uso in zone a rischio specifico apparecchiature e impianti pneumatici forche pallets.

Capacità di carico

Apposite targhette sul carrello indicano la capacità di carico e di altre eventuali attrezzature, nonché i limiti di carico e le distanze del baricentro che devono essere rispettate.

Idoneità all’uso del carrello in zone a rischio specifico

Nel luogo dove si opera, possono esserci alcune aree con dei rischi dovuti alla presenza di sostanze esplosive, gas infiammabili. Bisogna accertarsi che il carrello sia classificato per lavorare in questi ambienti.

Apparecchiature e impianti

Controllare l’efficienza del segnalatore e dell’avvisatore acustico di retromarcia dei meccanismi di sollevamento di eventuali attrezzature speciali di tutti gli organi di comando e dei dispositivi di sicurezza come griglie, fermi e altro dell’impianto frenante

Pneumatici

Controllare la pressione degli pneumatici significa garantire il giusto assetto e l’aderenza del carrello al suolo.

Forche Controllare che le forche siano: bloccate nella posizione giusta, e in caso di diversa regolazione assicurarsi che gli arresti di estremità siano al loro posto distanziate quanto più possibile al fine di prendere la pedana in modo stabile inserite per tutta la loro lunghezza, stando attenti nei casi in cui sporgano dalla pedana

Nel caso vengano utilizzate attrezzature speciali come pinze per balle di cellulosa o rotoli di carta, oppure piastre a forche girevoli 360°, è importante ricordarsi che queste modificano alcune caratteristiche del carrello elevatore, riducendone stabilità e portata. Questo perché aumenta la distanza del baricentro del carico e il peso del mezzo aumenta per l’aggiunta dell’attrezzatura. 

Pallets

Nelle operazioni di carico il pallet deve essere integro in tutte le sue parti e se presenta rotture o danneggiamenti, deve essere scartato. Nel caso di pallets a due ingressi, questi possono essere inforcati in entrambe le direzioni, scegliendo quella che offre un migliore assestamento del carico.

Quali sono i principali rischi legati all’utilizzo di un carrello elevatore e le misure di sicurezza da adottare?

I principali rischi connessi con l’utilizzo del carrello elevatore a forche sono:

  • il ribaltamento del mezzo dovuto al sovraccarico e allo spostamento del baricentro del carico
  • la caduta del carico sulla cabina
  • le vibrazioni meccaniche
  • la caduta durante la salita e la discesa dal mezzo
  • urti e schiacciamento agli arti

Ribaltamento del carrello

Le principali cause di ribaltamento di un carrello elevatore sono determinate:

  • dal sovraccarico, ovvero il superamento del peso stabilito dalla portata nominale del carrello
  • dallo spostamento del baricentro del carico, ovvero l’aumento della distanza fra il baricentro del carico ed il piano frontale delle forche

Fatto salvo il comportamento che ogni operatore deve rispettare per la propria e altrui sicurezza e i requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro, il carrello elevatore deve avere una:

  • cabina chiusa a protezione del conducente
  • una struttura che oltre a impedirne il ribaltamento, sia concepita in modo tale da lasciare, in caso di ribaltamento, uno spazio sufficiente tra il suolo e talune parti del carrello stesso per proteggere il lavoratore
  • struttura che trattenga il lavoratore sul posto di guida per evitare che possa rimanere intrappolato da parti del carrello stesso

Vibrazioni meccaniche

La guida del carrello elevatore può comportare livelli di vibrazione prodotte sia dal mezzo durante la normale operatività, sia dalla tipologia e dalle condizioni delle pavimentazioni su cui si opera; vibrazioni che se trasmesse al corpo intero, possono determinare lombalgie e traumi del rachide. Il datore di lavoro deve valutare e se necessario misurare, i livelli di vibrazioni meccaniche cui i lavoratori sono esposti, e adottare misure appropriate affinché non superino il valore limite giornaliero. Tra queste la scelta di attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici e che producano, tenuto conto del lavoro da svolgere, il minor livello possibile di vibrazioni.

Caduta durante la salita e la discesa dal mezzo

Prima di tutto un consiglio: salire e scendere sempre con il viso rivolto verso il carrello.

Una presa sbagliata, un piede mal posizionato, potrebbero comportare il rischio di caduta o l’involontario spostamento del carrello. Perciò, non aggrapparsi al volante o ad altri comandi e fare sempre uso dei gradini e delle maniglie.

Urti e schiacciamento agli arti

Prima di avviare il lavoro con un carrello elevatore a forche è necessario indossare l’abbigliamento appropriato e i dispositivi DPI previsti dalla normativa di sicurezza: le scarpe di sicurezza sono la migliore prevenzione contro rischi di schiacciamento o di slittamento nelle operazioni di salita e di discesa dal carrello; i guanti di vario tipo proteggono le mani da abrasioni, tagli e ustioni, causticazioni; il casco protegge il capo da urti o cadute di oggetti dall’alto.

Per un ulteriore approfondimento sull’impiego in sicurezza dei carrelli elevatori vi rimandiamo all’articolo.

Per iscriversi ai corsi di formazione dedicati alla guida dei carrelli elevatori.