SEMPRE PIU’ RICHIESTE LE PIATTAFORME LOW LEVEL ACCESS LE SOLUZIONI DEL NOLEGGIO KILOUTOU DA 4 A 6 METRI DI ALTEZZA
C’è una categoria di piattaforme aeree ideali per lavorare all’interno, in spazi ristretti, su superfici o pavimentazioni delicate e ad altezze contenute – dai 4 ai 6 metri. Si tratta delle cosiddette piattaforme “low level access”, che per comfort e sicurezza sono la migliore alternativa a scale e trabattelli, spesso causa d’incidenti e sicuramente dalla minore produttività.
ELETTRICHE, VERTICALI, TELESCOPICHE…QUANTI TIPI DI PIATTAFORME LOW LEVEL ACCESS CI SONO?
Verticali, a colonna, articolate e ad alimentazione elettrica – quindi silenziose e a impatto “zero” – oppure con movimentazione manuale, hanno una larghezza inferiore al metro, ovvero sino a 70 cm come, ad esempio, la JLG Ecolift.

Una misura che consente il trasporto anche su furgone o pick up. Le dimensioni compatte, poi, permettono l’accesso attraverso porte standard o ascensori, mentre il raggio di sterzata minimo semplifica spostamenti e manovre in corridoi, magazzini, uffici, centri commerciali o negozi, palestre, cinema e teatri. Si tratta di ambienti con capacità di carico limitate, che hanno pavimentazioni delicate come moquette, parquet, marmo o piastrelle. Superfici perfette per delle piattaforme leggere e dotate di ruote anti-traccia.
PIATTAFORME VERTICALI PER SPAZI RISTRETTI: VANTAGGI E TIPOLOGIE D’IMPIEGO
Veloci nei tempi di allestimento, stabili grazie al sistema di bloccaggio delle ruote, semplici e intuitive nei comandi, trovano applicazione in svariati settori:
- edilizia e isolamento (posa cartongesso, dipintura)
- impiantistica (illuminazione, riscaldamento e raffrescamento)
- logistica (stoccaggio magazzini)
- pulizia
- restauro e manutenzione
- allestimento eventi
Dotate di sensore d’inclinazione i modelli semoventi possono traslare mentre sono sollevate, consentendo all’operatore di passare rapidamente da un’attività all’altra. Questa come tutte le altre operazioni possono essere svolte in sicurezza, grazie alle barriere di sicurezza e ai dispositivi di protezione. Semplice anche la manutenzione, grazie all’agevole accesso ai componenti, e contenuti i costi di esercizio.
LA CARATTERISTICHE DELLE PIATTAFORME “LOW LEVEL ACCESS” IN SINTESI
Le piattaforme aeree per spazi ristretti sono macchine da lavoro estremamente versatili che grazi alla loro compattezza, offrono la possibilità di coniugare il minimo ingombro dell’area di lavoro con una grande manovrabilità in spazi ristretti, facile trasporto su furgone o pick up e un allestimento e gestione da parte di una sola persona. Questo si traduce in una maggiore sicurezza per gli operatori, versatilità d’impiego, facilità d’uso e zero emissioni inquinanti e sonore, rendendo queste macchine
CHE COS’È OBBLIGATORIO FARE QUANDO SI LAVORA CON UNA PIATTAFORMA AEREA LOW LEVEL ACCESS?
Quando si lavora con una piattaforma aerea Low Level Access (LLA), è obbligatorio seguire le stesse norme di sicurezza richieste dalla normativa vigente per garantire la protezione degli operatori e delle persone circostanti. Ecco i principali obblighi:
- Formazione: L’operatore deve essere formato adeguatamente all’uso della piattaforma, comprendendo il funzionamento della macchina e le norme di sicurezza specifiche. Deve essere inoltre in possesso dell’apposito patentino abilitante.
- Verifica pre-operativa: Prima di utilizzare la piattaforma, è obbligatorio eseguire un’ispezione preliminare per assicurarsi che l’attrezzatura sia in buone condizioni di funzionamento. Questo include il controllo dei freni, dei comandi, del sistema idraulico e della stabilità della piattaforma.
- Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI): L’operatore deve indossare i DPI adeguati, come il casco, guanti e calzature antinfortunistiche. Se richiesto, è obbligatorio anche l’uso di imbracature di sicurezza.
- Valutazione del rischio: Prima di iniziare i lavori, è necessario effettuare una valutazione del rischio per identificare eventuali pericoli e adottare misure preventive.
- Limitazione del carico e rispetto delle altezze: È obbligatorio rispettare il limite di carico della piattaforma e il rispetto delle altezze massime di lavoro indicate. Superare la capacità può causare ribaltamenti o malfunzionamenti.
- Supervisione delle condizioni ambientali: L’operatore deve assicurarsi che la superficie su cui viene utilizzata la piattaforma sia stabile e priva di ostacoli o pericoli. Inoltre, devono essere tenute in considerazione le condizioni atmosferiche, come vento e pioggia, che possono influire sulla stabilità della piattaforma.
- Uso corretto dei comandi: L’operatore deve conoscere il corretto uso dei comandi della piattaforma e agire sempre in conformità con le istruzioni del produttore.
- Assicurazione del perimetro di lavoro: È obbligatorio delimitare l’area di lavoro, impedendo l’accesso non autorizzato e segnalando adeguatamente eventuali pericoli.