Noleggio piattaforme aeree: che modello scegliere?

Come scegliere? Noleggio piattaforme aeree: che modello scegliere?

Piattaforma a colonna, a pantografo, piattaforme tipo ragno o autocarrate. Esistono molti tipi e modelli di PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabili). Come ci si orienta? Come scegliere la macchina più adatta? 

Tipi di piattaforme aeree

Una piattaforma aerea o una PLE è una macchina che consente di lavorare in altezza in sicurezza. Le sue applicazioni, sia all’interno che all’esterno, sono molteplici: edilizia, dipintura, finitura, pulizia, restauro e manutenzione, impiantistica, cura del verde, gestione di magazzini, affissioni e molto altro ancora. Esistono diversi modelli di piattaforme aeree e ciascuno si adatta a esigenze specifiche di lavoro.

Piattaforme a colonna

Le piattaforme aeree a colonna sono progettate per lavori all’interno o all’esterno su terreno stabile. Compatte e leggere, occupano pochissimo spazio a terra e possono facilmente sostituire ponteggi e scale a pioli. Quindi, sono molto utili nelle aree congestionate. In alcuni casi la movimentazione e la gestione della cesta è manuale: basta girare la manovella del tamburo per sollevarla all’altezza desiderata. In altri casi la macchina è alimentata elettricamente. Si tratta comunque di piattaforme di semplice utilizzo, ecologiche, silenziose e con bassi consumi, che permettono di aggirare gli ostacoli e di raggiungere i punti più difficili.

Piattaforme verticali a pantografo

Le piattaforme verticali a pantografo – chiamate anche a forbice  o scissor – sono utilizzate per lavori che richiedono un’ampia area di lavoro senza necessità di uno sbraccio. Sono quindi un ottimo compromesso tra dimensioni e altezza di lavoro. Maneggevoli e compatte, si adattano al terreno e possono affrontare pendenze fino al 40%. A seconda del sito, è possibile scegliere tra una piattaforma elettrica per interni o diesel per esterni.

Piattaforme articolate

Sono consigliate per tutti i tipi di interventi che richiedono di aggirare un ostacolo, come lavori di costruzione e manutenzione, impiantistica industriale e potature. Robuste, versatili e altamente manovrabili anche su terreni sconnessi o in pendenza, possono essere elettriche, ibride o bi-energy per i lavori all’interno o ibride/diesel per i cantieri all’aperto.

Piattaforme telescopiche

Queste macchine sono progettate per cantieri che richiedono interventi a grandi altezze e uno sbraccio con accesso diretto e rapido all’area di lavoro. Robuste e flessibili, sono particolarmente adatte per terreni in pendenza. Ad alimentazione diesel, vengono utilizzate nell’ambito delle costruzioni o demolizioni, nei lavori di finitura, nella manutenzione di grandi strutture, nella cantieristica navale e nei settori dell’energia eolica o nucleare.

Piattaforme tipo ragno

Questo tipo di macchina è progettato per lavori di difficile accesso o in presenza di vincoli di peso, passaggi stretti o terreni fragili. Le piattaforme tipo ragno sono dotate di un sistema di radiocomando, livellamento automatico per la stabilizzazione e la destabilizzazione. Le numerose articolazioni del braccio garantiscono un’ampia area di lavoro.

Piattaforma autocarrata

Per i lavori che richiedono spostamenti frequenti e distanti su strade pubbliche, la piattaforma autocarrata è l’ideale. Articolazione, sbraccio, jib e stabilizzazione, consentono di utilizzarle in innumerevoli lavori, sia in contesto urbano che extraurbano.

Come scegliere la piattaforma aerea giusta?

Le piattaforme aeree sono adatte a molti mestieri diversi: imprese edili, artigiani, muratori, imbianchini, industria o logistica…La vasta scelta di modelli richiede una valutazione precisa delle proprie esigenze.

Lavorate in un sito all’interno o esterno?

Solo le piattaforme aeree a colonna, a pantografo forbice e articolate elettriche o bi-energy sono adatte per i lavori in interno

L’ambiente interno presenta vincoli specifici: soffitti bassi, cavi elettrici, aree ingombre?

Per le aree più ingombre, pensate alle piattaforme aeree a colonna. Ostacoli da aggirare? Optate per una a braccio articolato elettrico o a doppia alimentazione.

Qual è la natura del terreno?

Superficie sensibile all’interno? Una piattaforma aerea verticale con peso ridotto e ruote antitraccia è un’ottima soluzione. Terreno fragile o on pendenza all’aperto? La piattaforma ragno è la scelta giusta.

Per cosa deve essere utilizzata la vostra piattaforma?

Se dovete salire solo in altezza scegliete una piattaforma verticale o a colonna; se dovete aggirare degli ostacoli, cercate piattaforme articolate o telescopiche con jib, il cui sbraccio vi permetta di superarli.

Le esigenze

Considerate anche le vostre esigenze specifiche in termini di:
– 
altezza di lavoro desiderata
– 
sbraccio necessario per raggiungere l’area di lavoro
– 
numero di persone che lavorano nella cesta e quindi il carico utile massimo
– 
vincoli come il passaggio, il raggio di sterzata, il peso della macchina, ecc. 

Se avete dei dubbi i consulenti Kiloutou sono a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande: disponibilità, utilizzo, prezzo.