
L’escavatore Yanmar ViO80 è una delle macchine del parco noleggio Kiloutou più consigliate dai consulenti e richieste dai clienti. Uno dei motivi è sicuramente la versatilità, che ne consente l’impiego tanto nei cantieri urbani che in quelli extraurbani per lavori di scavo, livellamento, demolizione e rinterro. La sua compattezza e il raggio di rotazione di 1.135 mm gli permettono di operare lungo le pareti di un edificio, mentre nel caso di lavori stradali non è necessario bloccare il traffico nelle due corsie di circolazione.
UN ACCESSORIO INDISPENSABILE: IL BATTIPALO E COSTIPATORE PB401

Alcuni giorni fa il ViO80 è stato noleggiato per ripristinare una strada franata nelle colline bolognesi. La macchina, equipaggiata con battipalo e costipatore idraulico, ha lavorato sulla carreggiata e il ciglio stradale nella costruzione delle armature in ferro e l’infissione di 16 pali in legno. Operazione che permette il consolidamento del terreno e la prevenzione degli eventi franosi in caso di forti piogge o dilavamento. Il battipalo e costipatore utilizzato è un PB401 da 450 kg, dotato di una forza d’infissione di 6.000 kg e una frequenza di vibrazione di 2.000 – 2.200 giri al minuto. si tratta di uno dei molti accessori per escavatori del parco noleggio Kiloutou, utilizzati per la manutenzione e la salvaguardia del territorio. Ovvero: contenimento di frane lungo strade, autostrade, canali, bacini, giardini di montagna; costruzione di barriere lungo corsi d’acqua, bacini, casse di espansione. Tarato per escavatori dalle 5 alle 12 tonnellate, oltre che sul ViO80, il PB401 viene montato sullo Yanmar ViO57; un vero girosagoma – il raggio di rotazione posteriore è di soli 975 mm – in grado di lavorare filo muro e in spazi stretti.
LAVORARE NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE

Entrambi gli escavatori sono disponibili a noleggio con motori Stage V, in linea con la normativa sulle emissioni inquinanti. Un ambito nel quale Kiloutou è impegnata da molti anni, sia con la continua introduzione nel parco noleggio di modelli a basso impatto ambientale – nel movimento terra come nel sollevamento, nella logistica come nell’edilizia – sia come applicazione di un modello virtuoso a tutte le attività del gruppo in Europa.