Cadute dall’alto dell’operatore

Le cadute dall’alto sono la causa più comune d’incidenti mortali e corrispondono a circa il 40% dei sinistri registrati. La riduzione del rischio in questo caso è frutto di un mix di buonsenso e corretto utilizzo di tutti i DPI: imbragatura, gancio di sicurezza ancorato alla cesta e casco.
Non ci si deve arrampicare sui parapetti del cestello ne, tantomeno, usare scale per aumentare l’altezza di lavoro; evitare manovre azzardate e controllare che il cancelletto di accesso alla cesta sia chiuso.
Utilizzo improprio della PLE
La macchina va utilizzata secondo le caratteristiche prescritte dal costruttore con particolare attenzione a:
- sbraccio
- tipologia di articolazione
- capacità massima di carico (comprensiva di peso degli operatori e delle attrezzature/materiali caricate).
Inoltre va impedito tassativamente l’utilizzo delle piattaforme da parte di personale non autorizzato e formato.
Folgorazione per contatto con linee elettriche aeree

In caso di presenza di cavi di linee ad alta tensione è fondamentale manovrare la cesta e il braccio con la massima attenzione. L’adeguata distanza dalle linee elettriche aeree deve essere almeno di 5 metri.
Rovesciamento e ribaltamento della piattaforma aerea
Pendenza eccessiva, terreno instabile, errato uso degli stabilizzatori (o peggio, utilizzo della piattaforma senza stabilizzatori) e sovraccarico in cesta possono causare il ribaltamento della piattaforma aerea. Per questo, come indicato in ogni corso di formazione e come raccomandato dai manuali d’uso dei mezzi, bisogna:
- verificare sempre le condizioni del terreno
- non superare la portata e l’inclinazione massima ammessa
- evitare di utilizzare la piattaforma senza stabilizzatori
- utilizzare correttamente gli stabilizzatori
- rispettare il diagramma di lavoro
- non utilizzare la macchina in presenza di vento
- non superare la velocità massima indicata dal costruttore.
Intrappolamento, schiacciamento
Il rischio di schiacciamento per l’operatore a bordo è sicuramente più raro rispetto ad altre casistiche ma non è inusuale nel caso si lavori vicino a degli ostacoli.
Va evitato pianificando con precisione il percorso della PLE, restando a distanza di sicurezza e controllando che il terreno sia stabile. Va inoltre verificata la visibilità in altezza e, soprattutto, non ci si deve mai distrarre durante le manovre.
Caduta del carico e di materiale dall’alto
Se si deve sollevare qualcosa, bisogna verificare la portata della macchina, installare e utilizzare correttamente ganci e verricelli.
Se si portano attrezzi e materiali in quota nel cestello elevatore, questi vanno posizionati e maneggiati con la massima attenzione al fine di preservare l’incolumità di lavoratori e passanti che si trovano in quel momento nel raggio d’azione della PLE.
Anche in questo caso l’uso dei dispositivi di protezione individuali è importante ai fini di ridurre rischi e pericoli, sia per chi lavora in quota, sia per chi opera a terra.
Interferenze con altre macchine e attrezzature in cantiere
Utilizzare una PLE in cantiere o in città può comportare il rischio di collisione con i veicoli in movimento o transito (macchine operatrici, auto, mezzi pubblici).
Per ridurre al minimo il rischio di errori è importante segnalare l’area di lavoro, delimitandola e isolandola adeguatamente; bisogna avere cura di garantire la massima visibilità della PLE rispetto agli altri veicoli e mezzi operanti in prossimità e posizionarla in modo che non sporga verso il traffico, verificando sempre che non vi sia presenza di persone non autorizzate nell’area di manovra.
Urti, colpi, impatti e compressioni
Rispettare sempre le distanze di sicurezza da altre machine e organi in movimento, non sporgersi dalla cesta durante gli spostamenti, valutare la presenza di ostacoli in quota e, più in generale, lavorare rispettando il limite operativo.
Malfunzionamento della PLE

Nessun macchinario da lavoro può definirsi esente da malfunzionamenti o guasti improvvisi, per questo è importantissimo dedicare la giusto tempo alle operazioni di controllo prima dell’utilizzato, verificando eventuali anomalie.
Periodicamente la macchina deve esser sempre controllata e va effettuata la manutenzione secondo quanto previsto dal costruttore.
Scegliere una piattaforma elevatrice a noleggio può rivelarsi la scelta vincente: tutte i mezzi e le attrezzature sono soggette a periodiche e costanti revisioni, controlli e manutenzioni.
UNA BUONA FORMAZIONE: LA PREVENZIONE MIGLIORE PER GLI ERRORI SULLE PLE
Chi può salire su una piattaforma? Come stabilizzare una piattaforma correttamente?

Per poter rispondere a queste domande e, soprattutto, per ridurre al minimo il rischio di incorrere in uno degli incidenti di cui abbiamo parlato poco sopra, è indispensabile dedicare la giusta attenzione alla formazione.
Essere aggiornati e conoscere le norme di buon senso e corretto utilizzo quando si manovra una piattaforma aerea non è solo un obbligo di legge, ma è il miglior investimento che un’azienda possa fare a tutela dei propri collaboratori.
Per questo Kiloutou eroga periodicamente corsi di formazione certificati IPAF .
Per noi la sicurezza di chi lavora è una questione molto seria!