Manitou e Kiloutou firmano un contratto di collaborazione esclusiva per il primo progetto retrofit

Pubblicato su

Manitou, uno dei leader mondiali nei settori della movimentazione, delle piattaforme aeree e del movimento terra, ha siglato un contratto di collaborazione esclusiva di 12 mesi con Kiloutou,, per fornire dei kit di elettrificazione per i carrelli elevatori telescopici usati con motore termico di Manitou. Il retrofit ne prolungherà la vita utile e ne ridurrà l’impatto ambientale, in particolare le emissioni di CO2, in conformità con gli impegni assunti dai due gruppi nelle loro politiche di RSI.

Manitou e Kiloutou, consapevoli dei vantaggi di una costante ottimizzazione della durata di vita delle loro macchine e attrezzature, hanno lanciato il primo progetto di retrofit di macchine pesanti, che coinvolge un costruttore e una società di noleggio. Il progetto, che si svilupperà nei prossimi due anni, ha lo scopo di verificare la fattibilità tecnica ed economica dell’elettrificazione di carrelli elevatori telescopici, inizialmente progettati e venduti con motori a combustione interna. La prima fase del test sarà effettuata su, un carrello elevatore telescopico della flotta di noleggio di Kiloutou. Nel corso del 2023, il carrello verrà smontato e riassemblato con un kit di elettrificazione presso lo stabilimento del Gruppo Manitou ad Ancenis, quindi testato in condizioni reali presso il centro di prova Kiloutou vicino a Lille. Una volta superato il test, il Gruppo Manitou proporrà in esclusiva al Gruppo Kiloutou dei kit di elettrificazione per macchine rimesse a nuovo con parti nuove o usate. La distribuzione avverrà in un periodo di 12 mesi a partire dall’inizio del 2024 e su più modelli. I kit comprendono vari componenti, tra cui una batteria agli ioni di litio, e consentono di trasformare i motori termici in motori completamente elettrici a bassissime emissioni di carbonio.

Michel Denis, Ceo del gruppo Manitou, ha parlato dei vantaggi del progetto:

Attualmente stiamo lanciando la gamma a basse emissioni Oxygen.

Cercavamo anche una soluzione per le nostre macchine a combustione interna già in funzione, per sviluppare lo stesso approccio. Kiloutou è particolarmente aperta a questo tipo di soluzioni, quindi lavoreremo insieme per creare dei kit di retrofit.

L’obiettivo è estendere la vita utile dei nostri prodotti e ridurre la nostra impronta di carbonio.

François Renault, Direttore Attrezzature e Sviluppo Sostenibile del Gruppo Kiloutou, aggiunge:

In Kiloutou siamo convinti che la decarbonizzazione del settore edilizia e dei lavori pubblici richieda un lavoro di squadra.

Il progetto con il Gruppo Manitou mette in pratica questo principio e dimostra che operiamo per raggiungere gli stessi obiettivi. La possibilità di dare una seconda vita alle macchine della nostra flotta, riducendone le emissioni, è una leva fondamentale per ridurre le emissioni indirette. Attualmente lavoriamo con particolare impegno per accelerare questa soluzione di economia circolare.

La collaborazione riguarderà soprattutto attrezzature che Kiloutou ha nel parco noleggio da circa cinque anni. Questa soluzione consente di accelerare la transizione verso macchinari a basse emissioni di carbonio. Prolungando la vita utile di attrezzature perfettamente funzionanti, il retrofit combina sostenibilità e circolarità. Dopo essere state dotate di kit di elettrificazione, le macchine saranno incluse nella gamma ecologica Impakt e rese disponibili nelle filiali Kiloutou
in Francia.

Il gruppo Kiloutou

Kiloutou, terza società di noleggio di attrezzature generaliste in Europa e uno dei principali operatori del settore in Francia, da oltre 40 anni coniuga risultati economici e valori ambientali e umani per proporre le soluzioni più innovative a una clientela sempre più diversificata: imprese edili e di ingegneria civile, artigiani, PMI, enti locali e industria. Per il suo sviluppo, il Gruppo Kiloutou si avvale dell’esperienza di oltre 7.000 dipendenti al servizio di oltre 400.000 clienti in sette Paesi europei, Francia, Polonia, Italia, Spagna, Germania, Danimarca (GSV) e, dopo l’acquisizione di Grupo Vendap, anche il Portogallo. La rete del Gruppo Kiloutou è composta da 600 filiali e offre la più ampia gamma di attrezzature del mercato, con oltre 1.000 referenze di prodotti e più di 350.000 attrezzature (esclusi gli accessori) in quattro principali categorie: movimento terra, accesso, veicoli utilitari, utensili e attrezzature leggere.

Il gruppo Manitou

Riferimento mondiale nei settori della movimentazione, delle piattaforme aeree e del movimento terra, il Gruppo Manitou si sforza di migliorare le condizioni di lavoro, la sicurezza e le prestazioni, tutelando le persone e l’ambiente. Attraverso i suoi due marchi emblematici – Manitou e Gehl – il Gruppo progetta, produce e fornisce attrezzature e servizi per i settori dell’edilizia, dell’agricoltura e dell’industria. Ponendo l’innovazione al centro del suo sviluppo, il Gruppo Manitou cerca costantemente di creare valore per tutti gli stakeholder. Grazie alla competenza della rete di 900 concessionari, il gruppo è ogni giorno più vicino ai suoi clienti. Fedele alle sue radici, con la sede centrale in Francia, il Gruppo Manitou ha registrato un fatturato di 2,4  miliardi di euro nel 2022 ed ha un organico di 5.000 dipendenti in tutto il mondo, motivati dalla stessa passione.

CONTATTO MEDIA KILOUTOU Mélany Mandikian – +33 7 88 08 73 06 – kiloutou@havas.com

CONTATTO MEDIA GRUPPO MANITOU Franck Lethorey – +33 07 86 70 85 62 – f.lethorey@manitou-group.com

A proposito di Kiloutou

Kiloutou, terza società di noleggio di attrezzature generaliste in Europa e uno dei principali operatori del settore in Francia, da oltre 40 anni coniuga risultati economici e valori ambientali e umani per proporre le soluzioni più innovative a una clientela sempre più diversificata: imprese edili e di genio civile, artigiani, PMI, enti locali e industria. Per il suo sviluppo, il Gruppo Kiloutou si avvale dell’esperienza di oltre 6.500 dipendenti al servizio di oltre 400.000 clienti in sette Paesi europei, Francia, Polonia, Italia, Spagna, Germania, Danimarca (GSV) e, dopo l’acquisizione di Grupo Vendap, anche Portogallo. La rete del Gruppo Kiloutou è composta da 570 filiali e offre la più ampia gamma di attrezzature del mercato, con oltre 1.000 referenze di prodotti e più di 265.000 attrezzature (esclusi gli accessori) in quattro principali categorie: movimento terra, accesso, veicoli utilitari, utensili e attrezzature leggere.

Potresti essere interessato a

Un cantiere sostenibile con il noleggio Kiloutou

Il cantiere sostenibile rappresenta un importante passo avanti nella costruzione di edifici e infrastrutture in armonia con l’ambiente circostante ed […]

Leggi di più
Pubblicato su

Piattaforme aeree: errori e rischi da evitare

Cadute dall’alto dell’operatore Le cadute dall’alto sono la causa più comune d’incidenti mortali e corrispondono a circa il 40% dei […]

Leggi di più
Pubblicato su

Noleggio benne per escavatori: molti modelli, molte soluzioni

Declinate in diversi modelli a seconda dell’impiego, le benne per escavatori possono trasformare escavatori, pale, minipale e sollevatori telescopici in […]

Leggi di più
Pubblicato su

Noleggio attrezzature edili: perché conviene?

Il noleggio delle attrezzature edili è una delle chiavi del successo del gruppo Kiloutou in Europa. Un servizio del quale […]

Leggi di più
Pubblicato su

COSA SERVE PER GUIDARE UNA PIATTAFORMA AEREA?

L’utilizzo delle piattaforme aeree o PLE (Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili) e più estensivamente di sollevatori telescopici, carrelli elevatori o […]

Leggi di più
Pubblicato su

Taglio del nastro a Corsico: l’AD Yann Canari e il board Kiloutou inaugurano la prima filiale italiana

Giovedì 10, presenti clienti, personale e giornalisti della stampa tecnica di settore, è stata ufficialmente inaugurata la filiale Kiloutou di […]

Leggi di più
Pubblicato su