
L’utilizzo delle piattaforme aeree o PLE (Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili) e più estensivamente di sollevatori telescopici, carrelli elevatori o comunque di mezzi per il sollevamento di persone e cose, richiede il possesso di una specifica abilitazione.
Un patentino che certifichi: la conoscenza del mezzo, la consapevolezza dei rischi connessi al suo utilizzo, l’apprendimento di una condotta corretta, responsabile e sicura.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SULLE PIATTAFORME AEREE
Un obbligo di legge imprescindibile per chi deve lavorare in altezza, normato dal testo unico sulla sicurezza (D.Lgs 81/08) e dall’Accordo Stato–Regioni del 22/02/2012. Il decreto, oltre a definire le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica idoneità, impone al datore di lavoro il dovere di formare gli operatori e stabilisce in 5 anni la durata dell’abilitazione, rinnovabile allo scadere con un corso di aggiornamento di 4 ore.
CORSO PIATTAFORME AEREE: FORMAZIONE TEORICA E PRATICA
Svolta da docenti certificati la formazione di ciascuno corso si compone di una fase teorica e di una pratica. La formazione teorica trasmette le conoscenze sulle caratteristiche tecniche delle macchine, sul loro utilizzo negli ambienti di lavoro, nonché i dispositivi di protezione individuale (DPI) che è fondamentale possedere. Sviluppa la capacità di valutazione dei rischi, la conoscenza del quadro normativo e le responsabilità che ne derivano. La formazione tecnica consente all’operatore di familiarizzare con i mezzi, le loro funzioni e i dispositivi di sicurezza. Questo avviene attraverso prove di traslazione, movimentazione e simulazioni di lavoro, che permettono di ottenere una solida conoscenza dei comandi.
Al termine, come previsto dalla normativa, solo a coloro che superano le prove teoriche e pratiche è rilasciato l’attestato di idoneità, noto anche come patentino ple.

IPAF: FORMAZIONE AI PIU ALTI LIVELLI
La sicurezza sul luogo di lavoro è un tema di portata globale, che richiede soluzioni condivise a livello internazionale. È ciò che promuove IPAF (International Powered Access Federation), la più grande federazione mondiale nel settore della sicurezza in quota. I suoi corsi per il corretto utilizzo delle PLE, sono sviluppati in collaborazione con le principali case costruttrici e se superati prevedono il rilascio della PAL CARD (Powered Access Licence), attestante l’idoneità dell’operatore ai più alti standard qualitativi di formazione.
La PAL CARD è una tipologia di patentino riconosciuta e richiesta dalle maggiori industrie del mondo e valida nei paesi dove IPAF è presente.
Per qualità e quantità dei corsi erogati, dal 2017 quello della filiale Kiloutou di Lallio è il primo centro di formazione IPAF in Italia.
FORMAZIONE PIATTAFORMA/PLE: I VANTAGGI PER L’IMPRESA
Primo obiettivo della formazione è la sicurezza dell’operatore e dei colleghi in cantiere; ma presenta ulteriori vantaggi per l’impresa, che deve guardare ad essa come un investimento, non un costo imposto da obblighi di legge. Un operatore formato è più attento e responsabile, sfrutta completamente la produttività delle macchine, evita danni e non sottopone gli organi meccanici a rischio di rotture, contribuisce a diffondere la cultura della sicurezza.
CHE PATENTE SERVE PER GUIDARE UN CESTELLO (PIATTAFORMA AUTOCARRATA)?
Tutte le piattaforme autocarrate con un peso inferiore alle 3.5 tonnellate richiedono che il noleggiante e chi manovrerà il mezzo sia in possesso della patente B mentre per tutti i mezzi che superano tale limite, è necessario essere in possesso della patente C.
Ovviamente, come già visto nei precedenti paragrafi, è fondamentale che chi opera con la piattaforma autocarrata sia in possesso del patentino PLE e degli eventuali aggiornamenti obbligatori.
COSA SERVE PER NOLEGGIARE UNA PIATTAFORMA AEREA?
Per noleggiare una piattaforma aerea con Kiloutou sono richiesti pochi requisiti:
- chi noleggia deve essere un’azienda (P.IVA)
- essere in possesso delle abilitazioni richieste dalla norma di legge (Patentino PLE)
- nel caso si noleggi una piattaforma autocarrata chi ritira il mezzo deve avere una patente adeguata (B per i veicoli sotto i 35quintali, C per quelli con peso superiore)
NOLEGGIO PIATTAFORME AEREE SENZA PATENTINO: è POSSIBILE?
Generalmente non è possibile noleggiare una piattaforma aerea senza essere in possesso delle apposite documentazioni e abilitazioni, a meno che non si opti per una soluzione definita “noleggio a caldo” dove si noleggia la PLE desiderata e, contestualmente, un’operatore abilitato all’uso.
Si tratta di un servizio che, al momento, non è disponibile presso le nostre sedi in quanto Kiloutou Italia offre esclusivamente il noleggio piattaforme aeree senza operatore.