MANUTENZIONE MACCHINE EDILI: INDISPENSABILE PER SICUREZZA ED EFFICIENZA
La manutenzione delle macchine edili e delle attrezzature impiegate nei cantieri edili è fondamentale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza dei lavoratori. Un mezzo o un’attrezzatura mal funzionante o usurata può trasformarsi in un grave pericolo, compromettere l’integrità fisica degli operatori e causare danni materiali. Kiloutou è un noleggiatore il cui obbligo è fornire prodotti periodicamente manutenuti, sicuri ed efficienti, ma riteniamo comunque importante affrontare l’argomento, in quanto inerente alla più generale cultura della sicurezza. Spesso questo tipo di attività viene percepita come un noioso adempimento burocratico, ma è attraverso una corretta manutenzione che si possono evitare incidenti più o meno gravi.
Questa riguarda:
- Dispositivi di Protezione Individuale (DPI); caschi, guanti, occhiali protettivi, scarpe antinfortunistiche, imbracature, ecc.
- Sistemi di Protezione Collettiva (SPC): reti anticaduta, parapetti, barriere di sicurezza.
- sistemi di segnalazione e allarme: estintori, segnali di emergenza, luci lampeggianti
- impalcature e ponteggi
- escavatori, piattaforme aeree, gru, ecc.
Perciò, quando e come eseguire la manutenzione di macchine e attrezzature e come renderla una buona pratica?
MANUTENZIONE ORDINARIA: COSA SI INTENDE IN EDILIZIA?

La manutenzione ordinaria riguarda i controlli e le attività di routine che ogni lavoratore dovrebbe svolgere quotidianamente o settimanalmente. Pensiamo, ad esempio, a un’operazione semplice e veloce come il controllo visivo degli attrezzi. Verificare che un casco non sia danneggiato o che le suole delle scarpe antinfortunistiche non siano consumate sono piccole azioni che fanno parte delle procedure di sicurezza e che possono prevenire situazioni pericolose. Altrettanto importante è la pulizia degli strumenti; pensiamo agli occhiali di protezione che se sporchi di polvere o detriti possono ridurre la visibilità e portare a errori durante il lavoro.
Analogamente, ispezionare macchine movimento terra o lubrificare macchinari come gru e piattaforme assicura che le parti in movimento funzionino senza intoppi e non si usurino prematuramente. Il consiglio è rendere la manutenzione ordinaria parte della routine quotidiana, inserendole in un piano di manutenzione utilizzando una check list da spuntare.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Contrariamente alla manutenzione ordinaria, la manutenzione straordinaria si applica quando qualcosa non va, in caso di guasti o quando è evidente che un’attrezzatura richieda riparazioni urgenti. Ovviamente non bisogna aspettare che si verifichi un incidente per intervenire: l’anomalia va segnalata subito perché può significare la differenza tra la vita e la morte. In ogni caso anche quando un’attrezzatura sembra funzionare correttamente, è buona norma effettuare una revisione completa dopo un certo numero di ore di utilizzo o dopo un impiego particolarmente intenso: se una gru è stata utilizzata a pieno regime per diversi giorni consecutivi, sarebbe opportuno eseguire controlli su funi, pulegge e sistemi idraulici.
Il consiglio è di non ignorare i piccoli segnali di malfunzionamento. Un semplice rumore anomalo può indicare che un intervento è necessario prima che il problema peggiori.
Ispezioni periodiche
Le ispezioni periodiche sono svolte da tecnici specializzati e più approfondite. Semestrali o annuali seguono un piano prestabilito, nel rispetto delle indicazioni del produttore e le normative vigenti. Riguardano i componenti, il sistema idraulico, le parti mobili, la meccanica, ecc. e permettono di individuare problemi che potrebbero non essere visibili durante i controlli ordinari. Questo tipo d’intervento richiede test e collaudo finale.
Il consiglio è predisporre un calendario per le ispezioni periodiche e pianificare in anticipo le operazioni di manutenzione, in modo da evitare che la macchina o l’attrezzatura sia inutilizzabile durante i periodi di lavoro più intensi.
La manutenzione dei macchinari (siano essi macchine movimento terra, PLE, gru o mezzi da cantiere) è una aspetto fondamentale della gestione del cantiere e permette agli operatori di lavorare in sicurezza e in modo efficiente, riducendo rischi per la persona e costose riparazioni quando l’eventuale problema si è già palesato.
In Kiloutou teniamo molto alla sicurezza ed è per questo motivo che sottoponiamo costantemente i nostri macchinari ad un attento e rigoroso piano di manutenzione per offrire ai nostri clienti mezzi e attrezzature affidabili e pronte all’uso.