Kiloutou Italia e UNIS&F: insieme per una cultura della sicurezza sul lavoro sempre più concreta e innovativa

Notizie Kiloutou Italia e UNIS&F: insieme per una cultura della sicurezza sul lavoro sempre più concreta e innovativa

Lo scorso 19 giugno è stato inaugurato ufficialmente CLEV Spazio UNIS&F, un centro dedicato alla formazione sulla sicurezza sul lavoro che nasce come frutto della collaborazione tra Kiloutou Italia e UNIS&F, società di Confindustria Veneto Est specializzata in servizi e percorsi formativi per le imprese del territorio. Questo progetto incarna perfettamente la visione di Kiloutou Italia: investire nella formazione per promuovere una cultura della prevenzione concreta, coinvolgente e sostenibile.

Il cuore operativo di questa collaborazione è la Kiloutou School, situata a Breda di Piave (TV), un’area attrezzata con macchine professionali per l’edilizia e l’industria – come piattaforme aeree, carrelli elevatori e mezzi movimento terra – progettata per offrire corsi tecnici sul campo e messa a disposizione dall’azienda. Qui la formazione non si limita all’aula, ma si sviluppa in ambienti reali in cui i lavoratori hanno l’opportunità di sperimentare direttamente le dinamiche e i rischi delle situazioni operative.

Dall’inizio della collaborazione nell’ottobre 2024 sono stati realizzati circa 100 corsi per oltre 700 ore di formazione erogate con quasi 800 persone coinvolte. I contenuti formativi spaziano dai lavori in quota alla gestione degli spazi confinati, dalle emergenze antincendio all’uso dei dispositivi di protezione, fino alla realtà immersiva. Proprio quest’ultima rappresenta una delle innovazioni più significative: grazie all’impiego di visori VR, i partecipanti possono vivere simulazioni in ambienti potenzialmente pericolosi, come linee di produzione o cantieri complessi, con un livello di coinvolgimento che accelera l’apprendimento e rafforza le competenze.

Kiloutou Italia considera la sicurezza non solo un obbligo, ma un valore fondante della propria identità aziendale. Lo sviluppo delle competenze, la tutela delle persone e la diffusione di buone pratiche sono pilastri su cui costruire un’impresa responsabile e sostenibile.

A sottolineare l’importanza del progetto, le parole di Chiara Cortivo, HR Director di Kiloutou Italia:

Intervento Chiara Cortivo, HR director Kiloutou Italia

“La sicurezza è parte integrante della nostra cultura e della nostra responsabilità sociale. Per questo investiamo in percorsi formativi innovativi, accessibili e di alta qualità. La collaborazione con UNIS&F ci consente di unire risorse e know-how con un partner che condivide i nostri stessi valori. Il progetto CLEV è un’opportunità concreta per diffondere una nuova consapevolezza sul tema della prevenzione e per rendere ogni lavoratore protagonista della sicurezza, non solo per sé ma anche per i propri colleghi.

A sottolineare l’importanza dell’innovazione tecnologica all’interno di questo percorso, anche Matteo Scomparin, Responsabile QHSE, Certificazioni, Salute, Sicurezza e Ambiente di UNIS&F:

“La realtà immersiva è una delle leve più efficaci per far vivere esperienze formative ad alto impatto. Ricreiamo virtualmente ambienti potenzialmente pericolosi – come fabbriche, cantieri, impianti – per permettere ai corsisti di muoversi all’interno di scenari complessi e allenarsi a riconoscere situazioni a rischio. È una formazione che unisce efficacia e sicurezza, favorendo l’apprendimento e la consapevolezza.

Intervento Matteo Scomparin, Responsabile QHSE Certificazioni, Salute, Sicurezza e Ambiente di UNIS&F

La nascita di CLEV rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra realtà complementari possa generare valore condiviso sul territorio. Per Kiloutou Italia, questa partnership non è un punto di arrivo, ma un passo ulteriore in un percorso continuo di innovazione nella formazione, al fianco delle imprese e delle persone che ogni giorno costruiscono, trasformano e muovono il Paese.