Estate in cantiere: come proteggere uomini e macchine dal caldo estremo

Cantiere Estate in cantiere: come proteggere uomini e macchine dal caldo estremo

Se, da un lato, la bella stagione porta un aumento delle ore di luce (e di lavoro) a disposizione dei lavoratori edili e stradali, dall’altro è altrettanto vero che con l’arrivo dell’estate, i cantieri (soprattutto quelli stradali) si trovano ad affrontare una delle sfide più delicate per la salute dei lavoratori e la continuità operativa del cantiere stesso: il caldo estremo.
Temperature elevate, esposizione prolungata al sole e alto tasso di umidità possono avere effetti pesanti sia sulla sicurezza dei lavoratori sia sulla performance delle macchine movimento terra e da sollevamento che operano nel cantiere.

Stress termico e rischi per gli operatori: quando il caldo diventa un pericolo

Proteggersi dal caldo estivo - Kiloutou Italia

L’esposizione al calore in cantiere può provocare disidratazione, colpi di calore, affaticamento precoce e riduzione della capacità di concentrazione: tutti sintomi associabili al cosiddetto stress termico. Secondo i dati INAIL, l’incidenza degli infortuni legati a questo tipo di problema aumenta sensibilmente nei mesi di luglio e agosto, soprattutto per lavori eseguiti all’aperto o in ambienti confinati e poco ventilati.

Quali sono i sintomi da non sottovalutare:

  • Sudorazione eccessiva seguita da arresto della sudorazione
  • Mal di testa e vertigini
  • Nausea, crampi muscolari
  • Aumento della temperatura corporea oltre i 38,5°C

Prevenire è fondamentale. Le imprese devono prevedere pause regolari, accesso a zone d’ombra e idratazione continua, oltre a una formazione specifica sul riconoscimento dei sintomi: comprendere e ascoltare i limiti del proprio corpo è fondamentale per operare in sicurezza. Meglio 5 minuti di pausa e qualche bicchiere d’acqua in più che rischiare di farsi male e mettere a rischio i propri colleghi.

Macchine edili e caldo: attenzione a motori, batterie e oli

Il calore non è un elemento di forte rischio solo le persone ma anche macchine e attrezzature professionali da cantiere possono soffrire le alte temperature e riscontrare anomalie, maggior rischio di rotture  e un tasso di usura maggiore.
Di norma, le problematiche più comuni includono:

  • Surriscaldamento del motore: i motori diesel e benzina, se sottoposti a carichi di lavoro intensi e temperature elevate, possono andare in protezione o addirittura subire danni permanenti.
  • Batterie scariche o inefficaci: il caldo accelera la degradazione delle batterie, soprattutto se lasciate al sole. Controllare sempre lo stato di carica di mezzi o attrezzi è fondamentale, così come verificare che l’efficienza della batteria resti costante.
  • Lubrificanti e oli idraulici: alte temperature possono ridurne la viscosità e l’efficacia, con conseguenti danni agli impianti. In estate è meglio fare più spesso qualche check all’olio delle proprie macchine.
  • Sistemi elettronici e sensori: alcune macchine di ultima generazione montano centraline sensibili che possono andare in errore se troppo esposte al calore.

Quali sono le best practice per proteggere gli operai dal caldo?

  1. Pianificare i turni di lavoro nelle ore meno calde (mattino presto e tardo pomeriggio), se compatibile con le norme, le caratteristiche dell’area in cui è il cantiere e gli accordi con i propri dipendenti..
  2. Prevedere aree ombreggiate e ventilate per le pause. A volte anche solo un gazebo può fare una grande differenza.
  3. Distribuisci acqua fresca, integratori salini e frutta in cantiere. Inoltre sensibilizza tecnici e operai sull’importanza di mantenersi idratati e sui rischi del consumo di alcol nelle ore più calde (e sul posto di lavoro)
  4. Forma gli operatori sul riconoscimento dei sintomi del colpo di calore e tieni in allerta gli addetti al primo soccorso (ove previsti dalle norme).
  5. Utilizza abbigliamento tecnico traspirante e DPI leggeri certificati per l’estate.

 Come prendersi cura delle macchine e garantire un buon isolamento dal caldo estivo.


Anche mezzi, macchinari e attrezzature pesanti richiedono un certo livello di cura e di attenzione durante il periodo estivo per prevenire danneggiamenti o malfunzionamenti dell’equipaggiamento. Tra le buone prassi vanno ricordate:

  1. Parcheggiare all’ombra o sotto coperture mobili i mezzi quando non sono in azione, per evitare l’esposizione diretta e un’inutile surriscaldamento delle componentistiche.
  2. Controlla ogni giorno i livelli di liquidi, in particolare olio motore e liquido di raffreddamento, effettuando rabbocchi o cambi quando necessario.
  3. Pulizia quotidiana dei filtri per evitare accumuli di polvere che peggiorano il raffreddamento. Filtri otturati aumentano di molto il rischio di surriscaldamento del motore.
  4. Verifica la carica delle batterie prima di ogni utilizzo, ricorda ai colleghi o ai dipendenti di mettere in carica i mezzi elettrici a fine servizio.
  5. Fai manutenzione preventiva: un check-up completo prima del periodo estivo è il miglior investimento.

Il vantaggio del noleggio intelligente in estate

Affidarsi al noleggio professionale Kiloutou significa non solo scegliere macchine affidabili e sicure, ma anche avere un servizio di qualità che comprende:

  • Attrezzature costantemente manutenute e pronte per lavorare in estate
  • Supporto tecnico in caso di problemi o anomalie durante tutta l’ estate 
  • Possibilità di sostituire velocemente i mezzi in caso di guasto
  • Accesso a soluzioni su misura per le esigenze del cantiere stagionale

Cerchi il mezzo giusto per lavorare nel tuo cantiere? Hai bisogno di attrezzatura specifica?
Contatta la sede Kiloutou più vicina a te e scopri come possiamo rendere migliore il tuo lavoro e la tua vita in cantiere.