Deumidificatore: ridurre i tempi di asciugatura al costo di noleggio

Notizie Deumidificatore: ridurre i tempi di asciugatura al costo di noleggio

DEUMIDIFICATORE INDUSTRIALE A NOLEGGIO: CON KILOUTOU RIDUCI I TEMPI DI ASCIUGATURA 

Vuoi ridurre il tempo di asciugatura di un massetto, dell’intonaco o della pittura? Vuoi tenere sotto controllo l’umidità dell’aria?
I deumidificatori d’aria sono utilizzati in edilizia nelle nuove costruzioni e ristrutturazioni, per asciugare gli ambienti chiusi e regolare l’umidità. Permettono di ridurre i tempi di asciugatura nei lavori di intonacatura, tinteggiatura o anche nelle fasi di posa di pavimenti e rivestimenti. Possono essere impiegati sia in estate che in inverno con un grande risparmio di tempo.

COME FUNZIONA IL DEUMIDIFICATORE? 

Questo dispositivo si basa sul principio della condensazione: un ventilatore aspira l’aria umida e la restituisce a un condensatore (una serpentina raffreddata da un gas refrigerante compresso). L’aria viene raffreddata fino a diventare liquida ed espulsa attraverso un tubicino in un grande contenitore esterno. L’aria secca viene quindi riscaldata e restituita alla stanza. Il modello elettrico TEH 100  è adatto per locali fino a 300 m³ in asciugatura, ed è l’ideale per controllare il grado di umidità nelle aree di stoccaggio, silos e serbatoi. Il flusso d’aria è di 1785m³/h. È anche molto utile nel caso di danni causati dall’acqua, quando le pareti devono essere asciugate. L’’evacuazione dell’acqua avviene in cicli successivi: 45 minuti di fissaggio dell’umidità e 15 minuti di sbrinamento con evacuazione dell’acqua. Facile da spostare e facilmente impilabile per generare delle vere e proprie “torri di riscaldamento”, pesa solo 29 kg – questo deumidificatore può essere trasportato in un furgone. 

DEUMIDIFICATORE PROFESSIONALE + GENERATORE D’ARIA CALDA, ABBINATA VINCENTE

L’ efficienza di un deumidificatore d’aria varia a seconda della temperatura, motivo per cui può essere abbinato a un generatore d’aria calda portatile. Dotato di un ventilatore e di un termostato di sicurezza che mantiene costante la temperatura, aiuta ad accelerare l’asciugatura degli edifici. L’importante è non forzare il processo con calore eccessivo, perché il rischio è quello di asciugare solo la superficie, trattenendo l’umidità all’interno dei materiali da costruzione. Scegliere il modello idoneo Se il volume da asciugare è significativamente inferiore a 300 m³, questo deumidificatore industriale produrrà calore in eccesso che potrebbe causare crepe nell’intonaco. 

Per questo motivo per piccoli volumi è consigliabile scegliere un modello meno potente. In generale, quando avviate l’operazione di asciugatura assicuratevi di sigillare l’area per evitare che l’aria carica di umidità proveniente dall’esterno rallenti il processo.

QUANTO COSTA NOLEGGIARE UN DEUMIDIFICATORE E PERCHÈ CONVIENE

Noleggiare un deumidificatore portatile ha dei costi che variano a seconda di tre fattori principali:

  • potenza e alimentazione del deumidificatore
  • durata del noleggio
  • eventuali promozioni in corso

In generare il noleggio di deumidificatori è conveniente soprattutto per le aziende e i professionisti che ne fanno un utilizzo saltuario o se ne servono in limitati periodi dell’anno: in questo modo si evita di investire in attrezzatura che verrà scarsamente utilizzata e che, comunque, richiede manutenzione e controllo periodici. Grazie al noleggio è invece possibile ridurre i costi di gestione, avere a disposizione macchinari recenti e in ottimo stato di manutenzione e operatività.
Se sei alla ricerca di uno o più deumidificatori professionali a noleggio, non esitare a contattarci, i nostri esperti sapranno indicarti la soluzione migliore in base alle tue necessità.