Rischi derivanti dall’uso delle macchine e comportamenti da tenere per la propria sicurezza
Come sottolineato nell’articolo “La sicurezza del lavoro nei cantieri stradali: rischi e prevenzione” i cantieri stradali in zone urbane o extraurbane, a causa delle specifiche condizioni di lavoro, richiedono un elevato livello di attenzione sui rischi che possono comportare per gli operatori o coloro che vi transitano nei pressi.
Per quanto riguarda gli addetti ai lavori abbiamo sintetizzato i pericoli derivanti dall’uso di specifiche macchine e attrezzature , partendo dalle caratteristiche delle attrezzature e passando per le misure di prevenzione e le linee di condotta da tenere per evitarli.
Come utilizzare in sicurezza il compattatore a rullo vibrante

- Rischi generati dall’uso della macchina: incidenti con altri automezzi, investimento di persone, ribaltamento; vibrazioni, polveri, rumore, urti, impatti, stritolamento, perdita di combustibile e olio con possibilità di incendio.
- Comportamenti da tenere: verificare l’assenza di persone nell’area interessata dal mezzo, nelle manovre farsi sempre assistere da un lavoratore a terra, controllare i percorsi e le aree di manovra, conoscere la funzione ed il significato di ogni pannello di controllo, di spie e luci d’indicazione, verificare l’efficienza dei comandi, dei dispositivi di segnalazione acustica e luminosi, verificare la buona visibilità ed agibilità del percorso da effettuare; non superare i limiti di velocità indicati dal costruttore, procedere a passo d’uomo in prossimità delle lavorazioni.
Miniescavatore da cantiere: rischi e prevenzione

- Rischi generati dall’uso della macchina: investimenti, colpi, scontri con altri veicoli, ribaltamento, schiacciamento.
- Comportamenti da tenere: verificare l’assenza di persone nell’area interessata dal mezzo, nelle manovre farsi sempre assistere da un lavoratore a terra, conoscere la funzione ed il significato di ogni pannello di controllo, verificare l’efficienza dei comandi, verificare la buona visibilità della zona di lavoro dal posto di guida, evitare di lavorare vicino al bordo di scavi, scarpate e dislivelli, tenendo sempre le corrette distanze di sicurezza e mantenere il posto di guida libero da strumenti ed oggetti che possono impedirti una determinata manovra; mettere in moto la macchina solo dal posto di guida.
Come utilizzare una scarificatrice in completa sicurezza

- Rischi generati dall’uso della macchina: investimento, rumore, vibrazione, incendio, gas e vapori.
- Comportamenti da tenere: verificare l’assenza di persone nell’area interessata dal mezzo, nelle manovre farsi sempre assistere da un lavoratore a terra, conoscere la funzione ed il significato di ogni pannello di controllo, non entrare o sostare nelle zone di lavoro se non sei direttamente addetto all’operazione; verifica la corretta applicazione dei ripari sul corpo macchina e sul nastro; non rimuovere le protezioni; eventuali interventi devono essere eseguiti solo a macchina ferma, prestando particolare attenzione e seguendo le indicazioni fornite dal libretto di istruzioni.
Compattatore a piatto vibrante: regole per un utilizzo sicuro

- Rischi generati dall’uso dell’attrezzo: impatti, lacerazioni; inalazione polveri, rumori e vibrazioni.
- Comportamenti da tenere: accertati della consistenza dell’area da compattare; accertati dell’efficienza dei comandi; durante le pause di lavoro evita di lasciare la macchina in moto senza sorveglianza; durante i rifornimenti, spegni il motore, accertati dell’assenza di fiamme libere nelle vicinanze della macchina.
Flessibile (smerigliatrice): rischi e misure di prevenzione

- Rischi generati dall’uso dell’attrezzo: cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni; elettrocuzione; inalazione di polveri, fibre, gas, vapori; ustioni, rumori, vibrazioni e proiezioni di schegge.
- Comportamenti da tenere: accertati del corretto funzionamento dei dispositivi di comando, in particolare del dispositivo “a uomo presente” (automatico ritorno alla posizione di arresto quando si rilascia l’impugnatura); accertati dell’integrità ed efficienza del disco e presta particolare attenzione al corretto posizionamento delle protezioni del disco e del paraschegge; utilizza entrambe le mani per tenere saldamente l’attrezzo e lavora a distanza di sicurezza da materiali potenzialmente infiammabili.
Martello demolitore elettrico: caratteristiche, rischi e attenzioni

- Rischi generati dall’uso dell’attrezzo: crollo e cadute di materiale dall’alto o a livello; impatti, lacerazioni; colpi, tagli, abrasioni; elettrocuzione; inalazione di polveri, fibre, gas, di vapori; rumore, vibrazioni e proiezioni di schegge.
- Comportamenti da tenere: accertati del corretto funzionamento dei dispositivi di comando, in particolare del dispositivo “a uomo presente”; assicurati del corretto fissaggio della punta e degli accessori; procedi impugnando saldamente l’attrezzo con due mani.
Tagliasfalto a disco: l’attenzione e’ d’obbligo

- Rischi generati dall’uso dell’attrezzo: inalazione di vapori di catrame, cesoiamento e schiacciamento, investimento di persone o cose, ustioni, rumore e vibrazioni.
- Comportamenti da tenere: accertati del corretto funzionamento dei dispositivi di comando, in particolare del dispositivo “a uomo presente”; verifica il corretto fissaggio del disco e della tubazione d‘acqua; assicurati di essere in posizione stabile prima di iniziare le lavorazioni, non lasciare la macchina in moto senza sorveglianza.
COME METTERE IN SICUREZZA UN CANTIERE STRADALE O EDILE?
L’utilizzo quotidiano e continuo di macchine e attrezzature può comportare sul lungo periodo danni alla salute dell’operatore. Rumori e vibrazioni: cosa fare per limitarne l’impatto e ridurre il rischio di malattie professionali?
Esposizione a rumore e vibrazioni
Molte lavorazioni stradali causano elevata rumorosità, sia a carico dell’esecutore ma anche a carico di lavoratori vicini; nei cantieri stradali, viste le peculiari condizioni di lavoro, il livello medio espositivo è tale da poter causare la perdita delle capacità uditive dei lavoratori. In alcuni cantieri vi è inoltre una rumorosità aggravata dal traffico veicolare esterno.
Molte lavorazioni richiedono l’utilizzo di utensili vibranti, martello pneumatico, demolitore, fresa ecc., che anche a distanza di pochi anni possono provocare l’insorgenza di lesioni neurologiche e osteoarticolari alle mani e alle braccia. Tali lesioni sono aggravate dall’esposizione a bassa temperatura esterna.
I rischi di esposizione ai rumori: cosa fare?
Prima di usare una macchina o una attrezzatura informati sempre sulla sua rumorosità e sull’eventuale necessità di utilizzare i DPI (dispositivi di protezione individuale) per l’udito, che sono le cuffie o i filtri auricolari (tappi). Una volta accertata la necessità del loro utilizzo ricordati di adottare le adeguate misure di prevenzione:
- Usa i DPI come ti è stato insegnato (le norme ci ricordano che è obbligatorio che il datore di lavoro ti addestri sulle corrette modalità del loro impiego). Mantieni puliti i Dispositivi di protezione individuale.
- Indossa i DPI per tutto il tempo di esposizione al rumore: anche brevi esposizioni a rumori nocivi rappresentano un grave rischio per l’udito.
- Riduci l’esposizione indiretta al rumore, non operando inutilmente in prossimità di lavorazioni o macchine rumorose.
I rischi di esposizione a vibrazione: cosa fare?
Il lavoro con strumenti vibranti è da considerarsi tra quelli che comportano un maggior affaticamento psicofisico.
Prima di usare una macchina o una attrezzatura informati sempre sulla sua produzione di vibrazioni e verificalo sul libretto di manutenzione. I guanti antivibranti possono ridurre le esposizioni a vibrazione delle macchine che necessitano di essere impugnate come ad esempio martello pneumatico, smerigliatrici, motoseghe, tagliasfalto. I guanti antivibranti sono realizzati in tessuto imbottito. Alterna le lavorazioni con questi strumenti ad altre che non ti espongono a vibrazioni.
La sicurezza in un cantiere stradale e la salute dei lavoratori non sono qualcosa da sottovalutare ma sono un obbligo sancito dalle norme, e ogni cantiere richiede la presenza di professionisti consapevoli e preparati ad affrontare condizioni di pericolo, attuando i corretti comportamenti e vigilando sul rispetto delle indicazioni, la corretta applicazione delle misure di prevenzione e il rispetto di obblighi, buone prassi e distanze di sicurezza.
Per preparare i tuoi collaboratori a questo esistono specifici corsi di sicurezza in cantiere