Terna, la più versatile tra le macchine movimento terra
La terna è una macchina movimento terra “universale”. Dotata di in una benna anteriore e di un escavatore posteriore possono svolgere più funzioni e, quindi, una notevole quantità di lavori differenti. Caratteristica principale à la flessibilità d’uso, che consente all’operatore di passare rapidamente da una funzione all’altra senza muoversi dal posto di guida. Con le ruote anteriori di dimensioni minori rispetto a quelle posteriori – più di quanto non succeda nelle pale gommate – ha una prestazione di carico inferiore rispetto a queste. Divario, però, che si sta sempre più riducendo.
La terna rispetto la pala può operare anche come escavatore, utilizzando gli stabilizzatori e la benna a cucchiaio posteriore; operazione comandata tramite la semplice rotazione del sedile. A 2 o 4 ruote motrici e con grandi battistrada è dotata di grande manovrabilità su strade e nei cantieri, con velocità di circa 40 km/h. Inoltre può facilmente invertire marcia e girare su superfici stradali normali. L’unico suo “limite” di mobilità è che, essendo gommata, rispetto un escavatore cingolato può avere problemi di trazione su pendii ripidi o su terreno molto fangoso.
Quali sono le caratteristiche tecniche di una terna?
Le terne sono di due tipologie, determinate in funzione di alcune principali caratteristiche di telaio e trazione:
- terne a telaio fisso, sono generalmente più potenti ed ottimizzano le operazioni di spinta e caricamento della pala anteriore
- terne a telaio articolato, assicurano una elevata maneggevolezza in quanto la sterzata è agevolata dall’articolazione del telaio grazie una ralla posta tra la cabina ed il castello di carico. Sono però meno efficienti negli sforzi di traino o di spinta in quanto l’articolazione del telaio risente dei pesanti carichi applicati.
Noleggiare una terna gommata: pro e contro
Seppur flessibile, la terna ha inferiore forza di spinta e pertanto non è particolarmente adatta per operazioni di scavo che richiedano notevole forza di penetrazione in materiali compatti.
È invece molto efficiente nella movimentazione di materiale sciolto e nel carico in verticale su autocarro. Le principali caratteristiche sono:
- velocità di sollevamento della benna
- distanza e altezza di scarico del materiale
- angolo di richiamo della benna
- velocità di spostamento
- raggio di sterzata e facilità di movimentazione
- presenza di un braccio “tipo escavatore”

Quali accessori è possibile installare sulla terna?
La versatilità d’uso deriva della terna deriva dalla possibilità d’installare numerosi accessori. Secondo le indicazioni del costruttore.
Sul braccio anteriore:
- diverse benne frontali di scavo e movimento terra
- pinze o forca per la movimentazione di materiali, manufatti o bancali
- dischi tagliasfalto
- scarificatori, frese per materiali compatti
- falconi per il sollevamento di materiali appesi al gancio.
Sul braccio posteriore:
- benna rovescia
- benna per la pulizia dei fossi
- benna trapezoidale
- benna mordente e rotante
- martello demolitore, pinze idrauliche per la demolizione
- trivella, braccio a snodo laterale
Noleggio terna: prezzi e modelli
Il noleggio Kiloutou vi mette a disposizione uno dei modelli più innovativi e produttivi sul mercato, la JCB 3CX T MAX capace di offrire ottime prestazioni di sollevamento, grande mobilità e un’ampia dotazione di accessori intercambiabili.
Il costo del noleggio di una terna può variare in base al periodo di noleggio richiesto, alla presenza di uno o più accessori per il braccio anteriore e posteriore e alla presenza di offerte periodiche presso i nostri centri noleggio. Per questo ti consigliamo sempre di trovare la sede Kiloutou più vicina a te