Rischi e pericoli nell’utilizzo dei carrelli elevatori

Come si usa? Rischi e pericoli nell’utilizzo dei carrelli elevatori

UTILIZZARE IN SICUREZZA IL MULETTO E IL CARRELLO ELEVATORE IN MAGAZZINO

Prima di analizzare le singole attività operative è bene ricordare che le principali regole di sicurezza dei carrelli elevatori sono la calma, la coscienza e la responsabilità: pensare di essere alla guida di un’auto sportiva significa mettere a repentaglio la propria incolumità e quella dei colleghi.

Inoltre bisogna ricordarsi che la formazione e l’aggiornamento professionale continuo sono la miglior forma di prevenzione dal rischio incidenti: i corsi non sono solo un obbligo di legge ma sono un’opportunità per rivedere e ripassare procedure, norme, sistemi di sicurezza e per fare il punto sul proprio operato.

PRELEVARE UN CARICO CON UN CARRELLO ELEVATORE

  • Le operazioni di carico iniziano con l’accostamento del carrello alla catasta; il montante deve essere posto in posizione verticale
  • A carrello ancora fermo vanno sollevate le forche fino a raggiungere l’altezza dei vani di inserimento della pedana
  • Le forche vanno inserite avanzando molto lentamente
  • L’inserimento è completo quando il carico è perfettamente inserito fino al contatto con la griglia reggi carico
  • Quando il carico è ben “inforcato”, mantenendo il carrello frenato, staccare lentamente il carico dalla catasta e inclinare leggermente indietro il montante
  • Arretrare lentamente con il carrello facendo attenzione a non urtare eventuali carichi adiacenti allontanandosi dalla catasta
  • Giunti in posizione di sicurezza, distanti dalla catasta, abbassare il carico fino alla posizione di marcia mantenendo il montante inclinato all’indietro

DEPOSITARE UN CARICO CON IL CARRELLO ELEVATORE

  • Per depositare il carico sulla catasta, avvicinarsi lentamente mantenendo il carico basso ed il montante inclinato all’indietro
  • Mantenendo il carrello frenato ed il montante quasi in posizione verticale, sollevare il carico poco oltre l’estremità superiore della catasta
  • Avvicinarsi, sempre lentamente, alla catasta fino ad ottenere l’allineamento verticale tra il carico e la catasta
  • Raggiunto il perfetto allineamento, con il carrello frenato, depositare dolcemente il carico posizionando il montante in assetto verticale
  • A carico posizionato, abbassare leggermente le forche accertandosi che la pedana si posizioni correttamente (e molto lentamente allontanarsi dalla catasta)
  • Continuare lentamente l’allontanamento, fino ad abbandonare completamente la catasta per riprendere il normale assetto di marcia

AFFRONTARE LE PENDENZE CON UN CARRELLO ELEVATORE

1. Se dovete affrontare una pendenza senza carico, le forche dei carrelli elevatori devono essere rivolte verso la discesa

2. Se affrontate una pendenza con il carico, questo deve essere rivolto verso la salita

3. Marciare con il carico verso l’inizio di una rampa compromette seriamente la stabilità del carico e del carrello

TERRENI E PAVIMENTI

1. Se il pavimento è ingombro di oggetti, spostateli o avvisate un responsabile perché li rimuova. Non passateci sopra, perché potreste danneggiare il carrello, gli oggetti stessi o trasformarli in “proiettili”

2. Nel caso di presenza di cavi elettrici o tubazioni, non passateci sopra se questi non sono adeguatamente protetti

3. Se il percorso presenta dei dossi, accertatevi che la loro altezza sia inferiore all’altezza minima da terra del carrello. Il dosso può causare il ribaltamento o danneggiare il mezzo

4. La velocità del carrello deve essere adeguata alle condizioni del pavimento; un pavimento scivoloso, bagnato o sconnesso deve essere affrontato a bassa velocità

5. Nel caso di percorsi non conosciuti, accertatevi che la pavimentazione sia resistente abbastanza per sopportare il peso del carrello a pieno carico

6. In prossimità di scavi, buche e trincee, se queste non sono ben armate si potrebbe verificare un cedimento del terreno in prossimità dei bordi a causa del peso del carrello. Passate a una distanza che elimini questo rischio

7. Nel caso di attraversamento di binari, moderate la velocità e scegliete una traiettoria diagonale. Sassi, traversine e altro potrebbero rendere difficoltoso il passaggio e creare rischio e danno per voi, il mezzo e il carico

SITUAZIONI PARTICOLARI E PROCEDURE NELL’UTILIZZO DI UN CARRELLO ELEVATORE

1. Dedicate la massima attenzione alla presenza di pedoni, che all’interno di un’area di lavoro sono meno prudenti di quelli che si muovono nel traffico cittadino. Possono sbucare da porte, veicoli parcheggiati, da dietro pallets o scaffalature.

2. Non dirigete mai il carrello verso persone che non hanno a disposizione uno spazio di fuga sufficientemente ampio. In caso di manovre in spazi limitati con presenza di persone, allontanatele dall’area di azione del carrello.

3. Per la circolazione valgono le stesse regole della normale circolazione stradale e non sottovalutate la distanza di sicurezza che garantisce la possibilità di arresto del carrello in caso di necessità

4. Il carrello non è esente da ribaltamenti sia laterali che frontali; evitate pertanto manovre brusche. Partenze, frenate e tutte le altre manovre vanno eseguite con la massima attenzione.

5. È vietato trasportare passeggeri

6. Fate attenzione alla presenza di persone in prossimità delle forche e impedite a chiunque di passare sotto le forche sollevate anche se sprovviste di carico

7. In prossimità di incroci, passaggi pedonali, portoni e comunque se ci sono pedoni, rallentate e segnalate la vostra presenza

8. Il carrello, a meno che non disponga di specifiche attrezzature, non deve essere usato per agganciare o spingere altri veicoli

9. È vietato usare il carrello per effettuare lavori di manutenzione in altezza.

11. Le forche vanno sempre tenute sotto controllo. Sono la parte sporgente del carrello e quindi soggette a possibili danneggiamenti che ne compromettono l’utilizzo

12. Nel caso di manovre in spazi ristretti fate attenzione a non provocare danni dovuti a urti con il contrappeso del carrello

13. Nel caso di incidente, anche se apparentemente irrilevante, segnalate l’accaduto al vostro responsabile e controllate l’assenza di danni agli organi di funzionamento. Riprendete il lavoro dopo esservi accertati che tutto funzioni correttamente

14. Il carrello elevatore non deve in nessun caso essere usato per trainare altri mezzi

15. Il carrello non deve essere utilizzato per spingere carichi. Questo tipo di manovra oltre a creare danni al carrello è pericolosa per l’incolumità del carrellista e di eventuali persone a terra

16. Quando particolari condizioni di carico impediscono una buona visibilità occorre marciare all’indietro e se è necessario procedere a marcia in avanti fatevi aiutare nella manovra da colleghi che assistono da terra

17. Non sollevate mai un carico con due carrelli. Questo tipo di manovra rischia di danneggiare il carico, il carrello, e può mettere a rischio l’incolumità delle persone

18. Evitate le frenate brusche e improvvise. Queste possono provocare la caduta del carico o il ribaltamento del carrello. Procedete sempre alla velocità proporzionata alla situazione ambientale

19. Prima di salire su montacarichi, vagoni ferroviari o camion, fate attenzione che questi possano sopportare il peso totale del carrello

20. In caso di ingresso in un montacarichi è buona norma non consentire ad altri la presenza all’interno; l’ingresso deve essere effettuato a velocità estremamente ridotta; le forche devono essere abbassate, il motore spento e tutti i dispositivi di sicurezza azionati

21. Prima di salire su una qualsiasi piattaforma mobile, accertatevi che sia bloccata

22. Può presentarsi la necessità di affrontare una pendenza con le forche prive di carico rivolte verso la salita. Nei casi limite è ammesso ma la prudenza e l’attenzione devono essere al primo posto. In ogni caso è necessario evitare sterzate fino a quando le ruote non siano sul piano

23. Se non siete certi della portata e dello stato di conservazione della passerella fermatevi e interpellate chi può darvi indicazioni esatte

24. Nel caso di salita su passerella accertatevi che sia bloccata; controllatene la portata in relazione al vostro peso a pieno carico e moderate la velocità

25. Non cercate mai di aumentare la portata del carrello aggiungendo dei contrappesi. Il carrello è stato progettato e costruito secondo dei parametri che non devono essere modificati; il rischio è la rottura del carrello e il danno alle persone

26. Prima di depositare un carico su una qualsiasi struttura, accertatevi che questa sia in grado di sopportarne il peso

27. È vietato utilizzare il carrello per sollevare carichi sospesi

28. Nel caso di marcia in prossimità di rampe fate attenzione alle traiettorie che potrebbero causare inclinazioni trasversali, con conseguente caduta del carico o ribaltamento del carrello

29. Un carico instabile è sinonimo di pericolo. È indispensabile assicurare la stabilità del carico anche per brevi percorsi

30. Non tentate mai di sollevare carichi facendo uso di una sola forca

31. Situazioni di carico dalle dimensioni particolarmente elevate necessitano di maggiore attenzione. Carichi trasversali dalla lunghezza elevata potrebbero causare urti, danneggiamenti e possibilità di sbilanciamenti in curva

32. Altrettanto delicati sono i trasporti di carichi molto sporgenti longitudinalmente al carrello. Questi spostano il baricentro del carico compromettendo la stabilità del carrello. Controllate sempre la targhetta con le limitazioni relative al carico

33. Un carico troppo elevato in altezza oltre allo spostamento del baricentro che toglie stabilità al carrello, può causare urti con strutture aeree e cavi elettrici

SOSTA E STAZIONAMENTO

1. Quando il carrello viene parcheggiato occorre fare attenzione che il montante sia in posizione verticale, le forche abbassate, il freno inserito e tutti i dispositivi di sicurezza azionati

2. E’ obbligatorio inserire il freno di stazionamento in tutti i casi di sosta

3. In caso di stazionamento in condizioni di pavimento inclinato, oltre all’inserimento del freno di stazionamento e di tutti gli altri dispositivi di sicurezza, è obbligatorio l’uso di un dispositivo ferma ruote

4. Nel caso di sosta in ambiente chiuso con carrello alimentato da motore a combustione, è fondamentale spegnere il mezzo

5. In caso di sosta in presenza di binari, il carrello deve essere distante almeno due 2 metri e mezzo dalle rotaie

6. Non sostate e non parcheggiate in prossimità di uscite di sicurezza

COSA NON FARE CON UN CARRELLO ELEVATORE

COSE DA NON FARE

1. Non utilizzate mai il carrello con le forche in alto e con il montante inclinato in avanti, per spingere e assestare carichi

2. È vietato l’accatastamento di carichi su rampe e in situazioni di pavimento e terreno in pendenza

3. È pericolo infilare mani, gambe, testa fra le parti mobili del carrello

Qualsiasi intervento deve essere svolto con il carrello fermo, disattivato e con tutte le parti in posizione di sicurezza.

4. È proibito trasportare sostanze infiammabili sul carrello. Parti calde, scintille elettriche, ed altri tipi di innesco potrebbero provocare un incendio

5. E’ rischioso trasportare carichi sovrapposti, superando il limite della griglia reggicarico. Questo tipo di trasporto può essere effettuato solo se i carichi sono collegati tra loro in modo da impedire che i singoli pezzi possano muoversi all’indietro

6. Attenzione al vento, che quando è particolarmente forte può creare l’instabilità del mezzo soprattutto con il carico posizionato in alto