Betoniera da cantiere a noleggio: impossibile farne a meno

Cantiere Betoniera da cantiere a noleggio: impossibile farne a meno

In cantiere, piccolo o grande che sia, è veramente difficile non trovare all’opera una betoniera, indispensabile per miscelare i componenti (cemento, sabbia, ghiaia, acqua) per produrre il calcestruzzo o la malta.

Prima di chiedersi quale modello noleggiare, vediamo come è composta questa fondamentale attrezzatura:

  • motore elettrico o termico
  • bicchiere basculante e rotante
  • volante che permette d’inclinare il bicchiere in varie posizioni di lavoro e di ribaltarlo per vuotarne il contenuto
  • pale di miscelazione
  • telaio montato su ruote

Piccola, grande, elettrica,a motore, autocaricante… quale betoniera noleggiare?

I fattori che determinano la scelta del modello sono: potenza, resa, capacità, velocità di miscelazione e volume di calcestruzzo/malta necessari per il vostro lavoro. E a proposito del volume, si deve sapere che una cosa è il volume del bicchiere, un’altra il volume dell’impasto. Infatti, la capacità d’impasto di una betoniera è pari a circa l’80% del volume totale del bicchiere, cosicché un bicchiere da 340 litri permette di produrre circa 270 litri di calcestruzzo.

Altra cosa: un bicchiere troppo pieno non garantisce una buona omogeneità della miscela, mentre non sufficientemente riempito rischia di provocare l’adesione dell’impasto alle pareti. Un bicchiere troppo piccolo rispetto alle reali necessità costringerà ad aumentare il numero di impasti, facendo perdere tempo.

Betoniera elettrica o a motore?

La betoniera elettrica un’ottima soluzione per i cantieri di piccole e medie dimensioni ed è adatta sia per un uso saltuario che frequente. Silenziosa, leggera e maneggevole può essere impiegata qualunque siano le condizioni: è sufficiente una semplice presa di corrente. E se questa dovesse mancare il problema si può risolvere con un generatore. La betoniera a motore è utile nei cantieri di grandi dimensioni, dove viene impiegata quotidianamente. Potente, robusta, ma rumorosa, deve essere installata all’aperto e in un’area ben ventilata a causa dei gas di scarico nocivi.

Quanto contiene una betoniera da cantiere? Quale volume scegliere?

Per un uso occasionale sarà sufficiente una betoniera da 100 / 120 litri. La betoniera elettrica Imer Minibeta ad esempio, si monta e smonta in 3 minuti e ha un livello di rumorosità così basso da renderla ideale per lavorare all’interno degli edifici. Perfetta per piccoli cantieri o ristrutturazioni come il modello da 138 l S140

Ben altra capacità di miscelazione quella delle betoniere elettriche trainabili S300e S350 : rispettivamente 314 e 345 litri. Silenziose, robuste e leggere, oltre a necessitare di una minima manutenzione, sono facili da trasportare in cantiere con un semplice veicolo o pick up.

Quale betoniera serve per un sacco da 25 kg? di cemento? E per uno da 35?

Per un sacco di cemento da 25 kg è necessario scegliere una betoniera con serbatoio da 160 litri. Per un sacco di cemento da 35 kg sarà necessario un serbatoio da 180 litri.

Noleggio betoniera: sicurezza, prezzo e consigli.

Sia che utilizziate una betoniera elettrica o termica, per motivi di sicurezza è necessario indossare sempre i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): guanti, occhiali protettivi, caschetto e scarpe antinfortunistiche.

Per quanto riguarda invece i costi di noleggio, i fattori da considerare sono molteplici: dimensioni del mezzo, durata del noleggio, presenza di eventuali promozioni per i clienti Kiloutou. Il consiglio è di rivolgersi a una delle nostre sedi e chiedere la consulenza gratuita dei nostri esperti che sapranno consigliarti al meglio sia per dimensionamento che per caratteristiche e ti aiuteranno a trovare la betoniera da cantiere a noleggio che fa al caso tuo.