Noleggio martelli demolitori idraulici: a ciascuno il suo

Come scegliere? Noleggio martelli demolitori idraulici: a ciascuno il suo

I martelli demolitori idraulici sono tra gli attrezzi da lavoro per escavatori più versatili, utilizzati nel movimento terra, in edilizia, nell’industria mineraria ed estrattiva.

Progettati per demolire manufatti in muratura, frantumare rocce e blocchi di calcestruzzo di diversa durezza, a seconda della taglia e del tipo di escavatore su cui possono essere applicati, si suddividono in tre categorie:

Martelli piccoli

Perfetti per lavori di scavo, cantieri stradali, demolizioni nei centri abitati e ristrutturazione di edifici, uniscono maneggevolezza e potenza, permettendo di operare anche in spazi ristretti. Adatti anche per essere montati su mini escavatori

Martelli medi

Usati principalmente per la demolizione di edifici, sbancamento aree urbane e demolizioni secondarie in cava, sono il giusto compromesso tra dimensioni e potenza, perfetti quando i martelli piccoli non bastano e non è possibile utilizzare il classico “martellone”.

Martelli grandi (detti anche “martellone per escavatore”)

 Studiati per offrire la massima efficacia nelle demolizioni consistenti, nelle opere di sbancamento primario in cava, scavo di fondazioni,riassetto di argini, costruzione di grandi gallerie stradali e tunnel ferroviari, sono estremamente potenti e resistenti, garantendo buone prestazioni e durata.

Caratteristiche di funzionamento del martello demolitore idraulico

Come funziona un martello demolitore idraulico?

I martelli demolitori idraulici funzionano attraverso un sistema idraulico che converte la pressione dell’olio in energia meccanica. Questo permette di generare forti colpi d’impatto, utili per rompere materiali resistenti come calcestruzzo, asfalto e rocce.

 La portata e la pressione di lavoro sono due parametri importanti da considerare al momento dell’acquisto di un martello demolitore idraulico. La portata è il flusso d’olio richiesto per il corretto funzionamento del martello, mentre la pressione di lavoro è la pressione massima che il sistema idraulico può sopportare.

È importante assicurarsi che il mini escavatore abbia una portata e una pressione idraulica compatibili con il martello demolitore scelto.

La potenza, espressa in Joule, e il numero di giri al minuto, sono i parametri principali che ne determinano caratteristica e impiego.

 Il Joule è un’unità di misura che calcola l’energia sprigionata in un secondo da parte del demolitore: maggiori i Joule, maggiore la potenza. I giri/minuto indicano la frequenza di battuta del martello: maggiore la frequenza, maggiore l’efficienza, ma anche la velocità di usura nel tempo.

Nell’abbinare il martello demolitore con l’escavatore, vanno considerati i limiti indicati dal costruttore e fattori quali il peso e il flusso idraulico, la configurazione del braccio e dello stick, l’utilizzo prevalente.

Il parco noleggio Kiloutou mette a disposizione una vastissima gamma di modelli, che possono essere installati su macchine inferiori a una tonnellata (mini escavatori) sino a quelle da 30 tonnellate. Martelli demolitori con peso di esercizio da 55 a 2.200 kg. Per scegliere il modello giusto da installare sull’escavatore chiedete sempre consiglio al consulente, indicando il tipo di lavoro che dovrete svolgere.

Noleggiare un martello per miniescavatore

Tra i modelli a noleggio maggiormente richiesti, i martelli per miniescavatori permettono ai tuoi mezzi di affrontare con facilità differenti tipologie di materiali da demolire, pur garantendoti la massima maneggevolezza e la possibilità di operare in spazi ristretti.

Quando scegli il tuo martello demolitore a noleggio è bene valutare:

  1. Peso e dimensioni: I martelli demolitori idraulici per mini escavatori variano in termini di peso e dimensioni, in base alle esigenze di utilizzo e alla capacità del mini escavatore. Il peso del martello influisce sulla capacità di sollevamento e sulla stabilità del mini escavatore, mentre le dimensioni influenzano la manovrabilità e la capacità di lavorare in spazi ristretti.
  2. Frequenza d’impatto: La frequenza d’impatto è il numero di colpi che il martello demolitore può produrre in un minuto. Una frequenza d’impatto elevata può aumentare la velocità e l’efficienza del lavoro di demolizione, ma può anche causare un maggiore stress sul mini escavatore e sul martello stesso.
  3. Punta e utensili: I martelli demolitori idraulici sono dotati di diverse punte e utensili intercambiabili, come scalpelli, picconi e frese, che possono essere utilizzati a seconda del materiale da lavorare e delle esigenze specifiche del lavoro.

I nostri consulenti sono sempre a tua disposizione e sapranno consigliarti lo strumento più adeguato, anche in abbinamento a uno dei nostri miniescavatori a noleggio!

Consigli per un buon uso di un martello demolitore idraulico

Potenti e costruiti in materiali che permettono di sostenere gli impieghi più gravosi, i martelli pneumatici devono essere comunque utilizzati con attenzione, sia per la buona riuscita del lavoro, sia per evitare danni allo strumento

1)  Nel caso di una demolizione, ad esempio, è fondamentale che la posizione del martello sia sempre perpendicolare al materiale da lavorare, così da sfruttarne al massimo la spinta ed evitare pericolose vibrazioni.

2) Ricorda che una spinta eccessiva potrebbe portare al sollevamento dell’escavatore. Importante, quindi, l’abilità e professionalità dell’operatore alla guida dell’escavatore.


3) Non battere a vuoto, perché si potrebbe danneggiare il martello o scheggiare lo scalpello. Durante la demolizione, fermatevi se il suono dei colpi diventa metallico. 

4) Non usareil martello demolitore idraulico per altri compiti che non siano quelli di demolire, come spostare pesi o cose simili.

5) Non usare lo scalpello per spostare materiali o come leva.

6) Non far battere il demolitore sullo stesso punto per oltre 30 secondi, perché l’olio idraulico potrebbe surriscaldarsi e il motore incepparsi. Meglio cambiare continuamente posizione, soprattutto se il materiale da demolire è molto duro.

7) Non immergere il demolitore nell’acqua o nel fango.