Trabattelli: guida alla scelta, norme e comportamenti

Come scegliere? Trabattelli: guida alla scelta, norme e comportamenti

Quando usare un Trabattello?

I trabattelli vengono impiegati per lavori in altezza, generalmente di breve durata, soprattutto grazie alla facilità di montaggio e spostamento. Si utilizzano sia all’interno che all’esterno degli edifici per interventi di manutenzione, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, manutenzione di infrastrutture e impianti. Il loro uso presenta dei vantaggi legati anche al materiale con il quali sono realizzati: alluminio e acciaio.

In termini generali i vantaggi nell’utilizzo del trabattello sono:

  • rapidità di montaggio e riconfigurazione
  • movimentazione veloce
  • stabilità
  • facilità di trasporto
  • ingombro ridotto
  • peso contenuto

Naturalmente, come tutti i macchinari e le attrezzature di lavoro, vi sono anche degli svantaggi, quali il difficoltoso utilizzo su terreni troppo inclinati – con rischio di ribaltamento – poco compatti o ad altezze elevate; l’impossibilità di installarvi altri strumenti per il sollevamento.

Come scegliere un trabattello professionale?

La scelta di un trabattello  dipende dalle caratteristiche del sito di lavoro – in particolare lo spazio disponibile in altezza e gli ingombri a terra – dall’altezza di lavoro e, se in installato in esterno, dalle condizioni atmosferiche, in particolare dal vento.

Nella scelta del trabattello considerate questi fattori:

  • natura del lavoro (durata, altezza)
  • caratteristiche del sito (spazio disponibile, pendenza, accessibilità, dimensione dei passaggi, presenza di ostacoli, facilità di spostamento)
  • ingombri alla base e in altezza, come la presenza di sporgenze o linee elettriche
  • condizioni meteo se in esterno (pioggia, vento)
  • ingombro del trabattello
  • idoneità della struttura sulla quale eseguire l’ancoraggio del trabattello

Noleggio trabattello in alluminio o acciaio?

Il parco noleggio Kiloutou offre trabattelli in alluminio e acciaio, che presentano caratteristiche e vantaggi diversi. I trabattelli in alluminio sono leggeri e, quindi, facili da trasportare e montare. La durabilità del materiale e la resistenza alla corrosione ne consentono un impiego a lungo termine e all’aperto. Minima, quindi, la manutenzione.

Se si deve lavorare in un ambiente più duro o se si necessità di maggiore resistenza alle sollecitazioni, è preferibile il trabattello in acciaio zincato. Tuttavia si tratta di un materiale più pesante e maggiormente soggetto a corrosione e usura.

 Le caratteristiche in sintesi

Trabattello in alluminio

  • peso: leggero
  • resistenza alla corrosione: alta
  • durata: lunga
  • manutenzione: minima

Trabattello in acciaio

  • peso: pesante
  • resistenza alla corrosione: bassa
  • durata: media
  • manutenzione: elevata

Alluminio o acciaio, nella scelta del trabattello considerate sempre le dimensioni, assicurandovi che sia abbastanza grande, ma non tanto da rendere difficile spostarlo o manovrarlo; assicuratevi che la portata sia sufficiente per il vostro peso e gli attrezzi da utilizzare; valutate che la tipologia – scala singola o a pioli, con o senza piattaforma, a una o a due rampe – risponda alle vostre esigenze; controllate sia dotato dei sistemi di sicurezza, come barriere, dispositivi di bloccaggio, sistemi di ancoraggio e dispositivi di arresto di emergenza.

Opzioni di configurazione e classificazione dei trabattelli

I trabattelli possono essere configurati in molteplici modi, a seconda delle esigenze. Ci sono trabattelli a scala con gradini inclinati per un facile accesso, trabattelli a ponteggi con piattaforme di lavoro per una maggiore stabilità e trabattelli con ruote per un facile spostamento. Il noleggio Kiloutou vi mette a disposizione un’ampia gamma di modelli, con altezze di lavoro che vanno da 3 a 12 metri, portata da 150 a 225 kg e un piano di calpestio sino 12 m2.

Come vengono classificati i trabattelli?

Come detto nella scelta del trabattello giusto per il lavoro da svolgere si deve tener conto di diversi fattori, fondamentali per tutelare la sicurezza degli operai. La norma UNI EN 1004-1:2021 classifica i trabattelli in base alle classi di carico, che indicano l’entità del carico uniformemente distribuito da applicare sull’ultimo impalcato del trabattello, e del tipo di accesso agli impalcati. La norma definisce anche quali sono le altezze massime dei trabattelli in base alle condizioni di utilizzo. La classificazione in base alle classi di carico ne individua due:

  • classe 2: ha un carico uniformemente distribuito pari a 1,50 (KN/m2)
  • classe 3: ha un carico uniformemente distribuito pari a 2,00 (KN/m2)

Per quanto riguarda il tipo di accesso agli impalcati, la norma considera quattro opzioni: 

  • accesso di tipo A: scala a rampa
  • accesso di tipo B: scala a gradini
  • accesso di tipo C: scala a pioli inclinata
  • accesso di tipo D: scala a pioli verticale

Altezza dei trabattelli:

Infine la classificazione in base alle condizioni di utilizzo
>> all’esterno: con presenza di vento l’altezza massima del trabattello non può superare 8 m
>> all’interno: con assenza di vento l’altezza massima del trabattello non può superare 12 m

Verifiche da fare per un uso in sicurezza del trabattello

  • l’altezza non deve superare 12 m se all’interno di edifici e gli 8 m all’esterno
  • la base deve essere ampia per resistere ai carichi e alle oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti
  • deve essere dotato di parapetti completi di tavola fermapiede su tutti e quattro i lati (per lavori a una altezza da terra maggiore di due metri)
  • le ruote devono essere saldamente bloccate con cunei o sistemi equivalenti e che il piano di scorrimento sia ben livellato
  • il carico del ponte sul terreno deve ben essere ripartito con tavoloni o altro mezzo equivalente
  • il ponte deve essere sia adeguatamente ancorato alla struttura sulla quale viene effettuata la manutenzione e garantirne costantemente la verticalità (se usato in esterni)

Come comportarsi quando si lavora su un trabattello

Il lavoro in altezza richiede l’osservanza di alcune norme di comportamento e il rispetto delle normative che tutelano la sicurezza degli operatori.

 In particolare:

  • non si accede al piano di lavoro arrampicandosi sulla struttura esterna del ponte, ma utilizzando scale a mano poste all’interno del castello
  • l’accesso all’impalcato deve avvenire solo attraverso botole che una volta utilizzate devono essere chiuse lasciando il piano libero per il lavoro
  • non gettare materiale dall’alto
  • non sporgersi troppo durante il lavoro
  • non creare collegamenti a ponte tra un trabattello e un’altra superficie
  • non spostare il trabattello con sopra materiali e/o persone
  • non saltare sugli impalcati

Quanto costa noleggiare/affittare un trabattello al giorno?

Il costo del noleggio di un trabattello va da poche decine di euro al giorno fino ad alcune centinaia. I parametri che fanno la differenza sono:

  • tipologia del trabattello (Acciaio o alluminio)
  • altezza e portata 
  • uso interno o esterno
  • Periodo di noleggio

La soluzione migliore è sempre rivolgersi ai nostri consulenti che sapranno indicarvi il modello giusto, consigliarvi la formula di noleggio più adeguata e segnalarvi eventuali promozioni in corso.